Progetto di rete: linea in cavo nella galleria autostradale del San Gottardo

La nuova linea in cavo nella galleria stradale del San Gottardo combina approvvigionamento elettrico sicuro, protezione del paesaggio e innovazione. Swissgrid integra una linea da 220 chilovolt nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo. Nella galleria, ora la corrente fluirà sotto la corsia di emergenza. La nuova linea sostituirà l’attuale linea lunga 23 chilometri sul Passo del San Gottardo, che sarà smantellata, riducendo l’impatto sulla Gola della Schöllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimità della linea aerea esistente.

È un progetto pionieristico: per la prima volta, una linea ad altissima tensione e una galleria stradale nazionale saranno raggruppate. Al momento della messa in servizio, l’opera del San Gottardo, con i suoi circa 18 chilometri, sarà la più lunga linea ad altissima tensione interrata della Svizzera.

Il vostro contatto per questo progetto

Gabriele Crivelli

Communication Manager
info@swissgrid.ch

Rete in cavo a 220 kV
Rete in cavo a 220 kV
Smantellamento
Smantellamento
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione

Progetto

Situazione iniziale

La linea del Gottardo Airolo – Mettlen è stata costruita nel 1933 (150 kV), la tensione è stata aumentata a 220 kilovolt alla fine degli anni Cinquanta. Una parte della linea si avvicina alla fine del suo ciclo vita e deve essere rinnovata. Per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà abbinata a un tunnel autostradale nazionale. Al momento dell’entrata in servizio prevista, la linea del San Gottardo sarà la più lunga linea ad altissima tensione interrata della Svizzera.

La linea ad altissima tensione Mettlen – Airolo di Swissgrid attraversa il Gottardo ed è importante per il trasporto dell'elettricità in Svizzera da nord a sud.

Altissima tensione nella galleria stradale: un progetto pionieristico

In futuro, sul secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), Swissgrid costruisce una linea di cavi da 220 kV nella galleria tra Airolo (TI) e Göschenen (UR). La nuova linea sarà posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza.

L’Ispettorato federale per gli impianti a corrente forte (ESTI) ha concesso l’approvazione dei piani per la costruzione della linea di cavi a marzo 2025. La nuova linea tra Airolo e Göschenen costerà più di 100 milioni di franchi.

Il progetto è pionieristico: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio nel 2030, con i suoi circa 18 chilometri, questa nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera. Il progetto del San Gottardo fornirà nuove conoscenze sulle linee di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie. La fattibilità tecnica del progetto è stata verificata con le autorità competenti e Swissgrid rispetterà tutte le prescrizioni di sicurezza e i valori limite d’emissione nel San Gottardo.

Video «Tracciato cavi Swissgrid nel secondo tunnel del San Gottardo»

Utilizzo di diverse tecnologie di interramento della linea

Per la messa in cavo della linea tra Airolo e Göschenen saranno impiegate diverse tecnologie di costruzione. Tra la sottostazione di Airolo e il portale sud della galleria stradale del San Gottardo la linea verrà posata per una lunghezza di 300 metri all'interno di un bauletto cavi in cemento. Sotto la galleria, la linea sarà posata per 17 km su apposite mensole porta cavi. Dal portale nord, i cavi verranno posati nuovamente in un bauletto di cemento per oltre 800 metri, fino al palo finale a Göschenen. Su questo traliccio i cavi saranno collegati direttamente con la linea aerea in direzione della sottostazione di Mettlen.

Poiché le linee di cavi aumentano la tensione nella rete in misura maggiore rispetto alle linee aeree, Swissgrid costruisce impianti di compensazione su entrambi i lati della galleria. Per saperne di più, visitate il sito web Tecnologie di rete.

Planimetria linea San Gottardo
1/4: Piano di situazione Linea del San Gottardo
2/4: La linea viene portata dalla sottostazione di Airolo fino al portale sud della galleria del Gottardo per 300 metri in un blocco di condotti per cavi interrato.
Carreggiata
3/4: Per il cablaggio della linea ad altissima tensione all’interno della galleria stradale, i cavi saranno fissati al di sotto della corsia di emergenza della carreggiata a delle cosiddette canaline passacavi. La linea si estenderà in un canale tecnico separato per 17 km.
4/4: Dal portale nord della galleria del San Gottardo al nuovo traliccio finale a Göschenen, la linea si snoda a sua volta in un blocco di condotti posati nel terreno.

Miglioramento per il paesaggio sul Passo del San Gottardo

Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, l’attuale linea di 23 chilometri sul Passo del San Gottardo potrà essere smantellata. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non saranno rimossi, ma ridotti in termini di dimensioni. Continueranno a essere utilizzati per una linea ad alta tensione delle FFS.

Lo smantellamento ridurrà l’impatto sulla Gola di Schöllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimità della linea aerea esistente.

Smantellamento linea 220 kV Airolo – Göschenen
Smantellamento linea 220 kV Airolo – Göschenen

Raggruppamento infrastrutture lineari

Per ciascun progetto di rete, Swissgrid ha l’obbligo di verificare possibili varianti di linea aerea, in cavo o varianti miste, e analizzarne gli aspetti in merito a tecnologia, ambiente, economia e pianificazione del territorio. Swissgrid ha inoltre ricevuto dall'Ufficio federale dell'energia (UFE) l'incarico di analizzare in maniera approfondita per ciascun progetto di rete il potenziale di raggruppamento di infrastrutture nell'ambito di studi di fattibilità. Nel caso della galleria del San Gottardo, i criteri per un raggruppamento di questo tipo sono soddisfatti. La costruzione della linea di cavi del San Gottardo è possibile solo perché si possono combinare due importanti assi di trasporto; una galleria solo per la linea ad altissima tensione sarebbe stata infatti troppo costosa.

Tempistica

Tempistica
La tempistica seguente si bassa sullo stato attuale della pianificazione e rappresenta il miglior scenario possibile.

Dati tecnici

Tecnologia collaudata per un progetto pionieristico

Poiché la tecnologia di trasmissione offre svariate opzioni, Swissgrid ha valutato tutte le tecnologie disponibili in dettaglio. Dopo un'attenta analisi, Swissgrid ha optato per un cavo con un’isolazione in materiale sintetico (polietilene altamente reticolato, XLPE) e un conduttore in rame. Questo tipo di cavo oggi rappresenta lo standard per l'interramento di linee ad altissima tensione, è sicuro e offre la flessibilità necessaria.

Tensione linea esistente220 kV
Lunghezza della sezione di linea interrata tra Airolo e Göschenen18 chilometri
Smantellamento della linea aerea23 chilometri, 70 tralicci
Tensione della linea cablata220 kV
Tipo di cavoXLPE (conduttore rame)
Numero di sistemi1 x 220 kV
Numero di cavi nella galleria3
Diametro dei cavica. 150 mm
Investimento di Swissgridoltre CHF 100 milioni

Downloads


Ulteriori informazioni

  • Tecnologie di rete

    La decisione che porta a realizzare una linea ad altissima tensione come linea aerea piuttosto che come cavo interrato, viene presa sulla base di diversi criteri. Per questo motivo, per ogni progetto di rete Swissgrid prende in considerazione le varianti con cavo e con linea aerea.

    Per saperne di più

  • Emissioni

    Ormai ci è difficile immaginare la nostra quotidianità senza i numerosi strumenti e ausili elettronici. Siamo invece molto meno consapevoli che ovunque sia presente la corrente si formano campi elettrici e magnetici: anche nella produzione, nel trasporto e nella distribuzione di energia elettrica.

    Per saperne di più

  • Procedure di autorizzazione

    Swissgrid è responsabile della progettazione e della realizzazione delle linee di trasmissione.

    Per saperne di più

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.