Forum di rete 2024

Giovedì 5 settembre 2024 presso il Museo dei Trasporti in Lucerna

In occasione dell’9a edizione del forum di rete di Swissgrid, noti relatori e relatrici discuteranno del tema «Trasformazione del sistema energetico: a che punto siamo?» sotto la moderazione di Nicole Frank.

Trasformazione del sistema energetico: a che punto siamo?

La Svizzera si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ampliamento della rete elettrica, eolica e solare: la trasformazione del sistema energetico è in pieno svolgimento.

Le sfide sono molteplici:

  • rinnovamento compatibile con le esigenze dell’esercizio: la sicurezza dell’approvvigionamento deve essere garantita in ogni momento in un sistema in continua evoluzione;
  • cambio di paradigma nella pianificazione della rete: la produzione di energia elettrica sempre più decentralizzata richiede adattamenti della pianificazione delle reti di trasmissione e distribuzione;.
  • nuove tecnologie e innovazioni: la produzione di energia elettrica flessibile e dipendente dalle condizioni atmosferiche deve poter essere utilizzata in modo efficiente e vantaggioso per il sistema;
  • risorse scarse: i grandi lavori di ampliamento e risanamento in tutta Europa sono in competizione per la forza lavoro, il capitale e i materiali.

Come possiamo affrontare insieme queste sfide? E a che punto siamo sulla strada verso un sistema energetico sostenibile? Saremo lieti di discutere con noti relatori e relatrici di questi e altri temi. L'evento sarà presentato da Nicole Frank (Nicole Frank Kommunikation).

Ci aspettiamo un evento entusiasmante e numerosi partecipanti!


Programma

09:00Benvenuto e caffè
Blocco I: «Cambiamenti delle condizioni quadro»
09:30Saluto e attualità di Swissgrid
09:50Keynote: condizioni quadro politiche in Svizzera
10:10Keynote: condizioni quadro politiche in Europa
10:30Dibattito: «Mutamento delle condizioni quadro – effetti sulla sicurezza della rete e dell'approvvigionamento»
11:00Pausa caffè
Blocco II: «Sfide per la rete di trasmissione»
11:30Keynotes: tendenze dei gestori di rete di trasmissione europei date le mutate condizioni quadro
11:50Dibattito: «La sicurezza informatica come compito comune di tutti gli attori del sistema elettrico»
12:30Pranzo a buffet
Blocco III: «TSO-DSO»
13:45Dibattito: «Trasformazione del sistema energetico – Perché i gestori di rete dovrebbero collaborare?»
14:15Dibattito: «Innovazione nella gestione della rete»
14:45Pausa caffè
Blocco IV: «Sostenibilità – responsabilità e necessità»
15:15Keynote: misure nella rete di trasmissione per proteggere il clima
15:35Dibattito: «Costruzione sostenibile della rete»
Conclusione
16:00Chiusura e conclusioni
16:15 – 18:30Apericena e networking

Relatrici e relatori

Doris Barnert (Head of Corporate Services / CFO, Swissgrid)

Doris Barnert è architetto dipl. ETH Zurigo con un MAS in Corporate Finance e un Executive MBA HSG. Dopo aver lavorato nel settore dell‘architettura, nel 2001 è entrata nella divisione Infrastruttura di FFS, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali e assunto la direzione di progetti. Nel 2006 è stata nominata Responsabile Finanze Tracciati ferroviari Svizzera occidentale nella divisione Infrastruttura, divenendo responsabile della direzione e gestione finanziaria di tutte le unità operative di Tracciati ferroviari in Romandia. Nel dicembre del 2008 è passata alla Solothurner Spitäler AG, assumendo la posizione di direttrice del settore Finanze (CFO) e membro della direzione. In questa funzione ha organizzato, sviluppato costantemente e plasmato in modo rilevante il settore finanziario. Da aprile 2017 Doris Barnert è membro della Direzione e responsabile Corporate Services / CFO di Swissgrid.

Antonella Battaglini (CEO, Renewables Grid Initiative)

Antonella Battaglini è il CEO della Renewables Grid Initiative-RGI, che ha fondato nel 2009. La RGI è una collaborazione unica di ONG e TSO di tutta Europa, che promuove uno sviluppo della rete trasparente e sensibile all'ambiente per consentire una crescita costante delle energie rinnovabili e la transizione energetica. Inoltre, Antonella è stata membro esperto del Global Future Council on Clean Electrification del World Economic Forum e dell'Interconnection Target Group della Commissione Europea. Per molti anni, Antonella ha anche ricoperto il ruolo di scienziato senior presso il Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK).

Dr. Dirk Biermann (Direttore, 50Hertz)

Dr. Dirk Biermann è Direttore generale del settore Operazioni presso 50Hertz. Tra il 2012 e il 2023 ha ricoperto la carica di Direttore generale del settore Mercati e Gestione del sistema. Prima di assumere le redini della gestione aziendale, era già procuratore e responsabile Energy Management presso 50Hertz. È stato responsabile delle attività energetiche dell’azienda, che comprendono le prestazioni di servizio relative al sistema, l’attività EEG e la gestione del gruppo di bilancio, nonché le questioni relative allo sviluppo del mercato e alla gestione delle congestioni. Dr. Biermann è entrato a far parte dell’ex VEAG nel 1999 e nel 2002 è passato a Vattenfall Europe Holding, dove dal 2004 ricopre una posizione dirigenziale nel settore Strategia delle reti.

Hans-Peter Burgener (Direttore Reti, FMV)

Hans-Peter Burgener è ingegnere elettrotecnico diplomato presso il Politecnico di Zurigo. Ha conseguito il dottorato nel campo dei materiali isolanti fibrorinforzati. Dopo essersi dedicato alla ricerca, è passato all’industria. Presso Nexans Suisse SA, è stato inizialmente responsabile dell’ingegneria dei cavi elettrici e poi dell’ingegneria di progetto. Insieme al suo team ha lavorato, tra l’altro, a grandi progetti di tunnel ferroviari e di posa di cavi sottomarini. È entrato a far parte del gruppo EnBAG nel 2007. In qualità di responsabile della tecnologia e membro della Direzione generale, è stato per 5 anni alla guida dei settori Produzione e Rete. Nel 2013 ha assunto la direzione del gruppo EnBAG. Hans-Peter Burgener è membro della Direzione di FMV dall’autunno 2022 ed è responsabile della divisione Reti. È anche Direttore generale di Valgrid. Valgrid è il gestore di rete della rete sovraregionale da 65 kV del Vallese.

Matthias Finger (Professore emerito, EPFL)

Matthias Finger è professore emerito presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL, dal 2020), professore presso la Istanbul Technical University (Istanbul, Turchia, dal 2018) e professore a tempo parziale presso l’Istituto Universitario Europeo (Firenze, Italia, dal 2010). Dopo essere stato professore assistente alla Syracuse University di New York (1989-1991) e professore associato alla Columbia University di New York (1992-1994), Matthias Finger è stato nominato professore all’Istituto degli studi universitari in amministrazione pubblica di Losanna nel 1995. Tra il 2002 e il 2020 ha occupato la cattedra della Posta Svizzera in gestione delle industrie di rete presso l’EPFL. Nel corso della sua carriera si è specializzato nella strategia e nella regolamentazione delle infrastrutture (industrie di rete) nei settori delle comunicazioni, dell’energia e dei trasporti. Più di recente, mette la sua esperienza al servizio di quelle che definisce le «nuove industrie di rete», ossia le piattaforme digitali, gli spazi di dati e le infrastrutture digitali più in generale. Matthias è vice caporedattore della rivista Competition and Regulation in Network Industries, vicedirettore dell’area trasporti della Florence School of Regulation e direttore dell’Istanbul Center for Regulation. Ha conseguito il dottorato in scienze politiche nel 1988 e il dottorato in scienze dell’educazione nel 1986, entrambi presso l’Università di Ginevra.

Adrian Häsler (Head of Grid Infrastructure, Swissgrid)

Adrian Häsler è ingegnere elettrotecnico dipl. STS e ha conseguito un Executive MBA alla HSG (Università di San Gallo). Avvia la sua carriera professionale presso la Kraftwerke Oberhasli AG (KWO) come responsabile del centro di conduzione aziendale. Nel 2000 Adrian Häsler assume la direzione della divisione Sistemi secondari presso la Nordostschweizerischen Kraftwerke AG (NOK), ruolo in cui è responsabile della pianificazione, progettazione e realizzazione di progetti di sottostazioni per quanto riguarda i sistemi di protezione, comando, misurazione e monitoraggio. Dal 2007 è membro della Direzione della divisione per l'energia idroelettrica di Axpo Power AG nonché responsabile dell'unità commerciale Supporto Tecnico, che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione delle centrali idroelettriche. Adrian Häsler approda a Swissgrid nell'aprile 2017. Il 3 aprile 2019 è stato nominato membro della Direzione e responsabile di Grid Infrastructure.

Marc Henauer (Responsabile delle relazioni internazionali e dei partner, Ufficio federale della cibersicurezza UFCS)

Marc Henauer è responsabile dello stato maggiore di direzione per le relazioni internazionali e i partner dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). In precedenza, è stato capo della sezione MELANI presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Fino al 2010 ha lavorato presso il Servizio di analisi e prevenzione (SAP) come analista di criminalità economica e informatica e successivamente come capo sezione presso MELANI/SCOCI. Ha studiato economia all’Università di Zurigo e gestione dei media e della comunicazione all’Università di San Gallo. Marc Henauer ha conseguito un Master of Arts in Foreign Service and National Security Studies presso la Georgetown University, Washington DC.

Gregor Martinovic (CTO, Virtual Global Trading)

Gregor Martinovic ha studiato ingegneria elettrica e tecnologia delle comunicazioni presso la BFH di Bienne. Ha iniziato la sua carriera professionale presso senergy ag, dove ha lavorato come sviluppatore di applicazioni. In questo ruolo ha lavorato su sistemi ERP, progetti 3D, soluzioni embedded e sviluppi software e hardware nel campo della tecnologia elettrica e di regolazione. Nel 2014 ha co-fondato Virtual Global Systems AG. In questa posizione, ha svolto un ruolo decisivo nella prequalificazione di una delle prime centrali elettriche virtuali in Svizzera per il mercato dell’energia di regolazione. Nei quattro anni in cui ha ricoperto il ruolo di CTO e di membro del Comitato esecutivo, è stato ampiamente responsabile dello sviluppo tecnico e della creazione del pool di energia di regolazione. Nel 2018 ha co-fondato Virtual Global Trading AG (VGT). In qualità di CTO e membro del Comitato esecutivo, è responsabile della strategia e della visione tecnologica di VGT. Dirige lo sviluppo tecnologico della piattaforma VGT, un ecosistema digitale per il settore energetico.

Matthias Mölter (Relatore della gestione della sostenibilità, Amprion GmbH)

Matthias Mölter è ingegnere per la tecnologia dei sistemi energetici e dal 2022 è responsabile della gestione della sostenibilità presso Amprion. È specializzato in rating ESG (analisi dei gap, sviluppo di politiche) ed è in gran parte responsabile degli eccellenti risultati di rating. In veste di uno dei quattro gestori di rete di trasmissione elettrica tedeschi, Amprion distribuisce elettricità su una rete di 11 000 chilometri, dal Mare del Nord alle Alpi. L’azienda sta aprendo la strada a un sistema energetico rispettoso del clima, rendendo la sostenibilità parte del nostro core business e guidando le nostre attività imprenditoriali.

Remo Niffeler (Information Security Officer, CKW)

Remo Niffeler ha conseguito un Bachelor in ingegneria elettrica e un Master of Advanced Studies (MAS) in ingegneria gestionale. Ha inoltre seguito una formazione complementare nei settori del management e della gestione della sicurezza. Ha iniziato la sua carriera professionale come elettricista nelle industrie ad alto consumo energetica della carta e dell’acciaio. Nel 2012 è passato a CKW, dove si è occupato inizialmente di protezione e gestione della rete. Nel 2013 ha assunto incarichi nei sistemi di controllo ed è stato responsabile dello sviluppo e della programmazione dei sistemi come specialista nella gestione delle reti. Nel 2018 è stato nominato responsabile Grid Communications e in questo ruolo ha creato l’OT Security Center di CKW. Dal 1° agosto 2024 è Information Security Officer del Gruppo CKW.

Dieter Reichelt (Responsabile della Divisione Distribuzione, Axpo)

Dieter Reichelt dirige la Divisione Distribuzione presso Axpo dal 2008, è presidente del Consiglio di amministrazione di Axpo Systems SA e presidente di Electrosuisse. Dal 2003 al 2008 è stato direttore delle operazioni tecniche a Kreuzlingen. In precedenza, ha ricoperto posizioni dirigenziali presso NOK. Dieter Reichelt è docente al Politecnico di Zurigo dal 1995. Dieter Reichelt ha studiato elettrotecnica al Politecnico di Zurigo e ha conseguito un dottorato nel campo delle reti di trasmissione dell’energia elettrica.

Nell Reimann (Head of Market, Swissgrid)

Nell Reimann ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria elettrica presso l’EPFL e un Executive MBA in Management and Corporate Finance presso l’Università di Losanna. Ha iniziato la sua carriera professionale presso EOS, dove è stata responsabile dei calcoli di rete e della pianificazione operativa. Nel 2009 Nell Reimann è entrata a far parte di Alpiq come responsabile del dipartimento Linee. Nel 2013 ha assunto la responsabilità del servizio ingegneria nonché dell’esercizio e della gestione della rete ad alta tensione presso Romande Energie. Nell Reimann è entrata a far parte di Swissgrid nel 2016 come responsabile del dipartimento System Development. A gennaio 2019 ha assunto la direzione dei centri di comando di Aarau e Prilly in qualità di Head of System Operations e assume l’incarico temporaneo dell’Head of Business Unit Market. Dal 1° luglio 2023, Nell Reimann è membro della Direzione aziendale come responsabile Market.

Benoît Revaz (Direttore, Ufficio federale dell'energia UFE)

Benoît Revaz è direttore dell'Ufficio federale dell'energia (UFE). Ha conseguito una laurea in diritto e un Master of Science in gestione della comunicazione presso l'Università della svizzera italiana a Lugano. Dal 2014 al 2016, è stato consulente principale dello studio di consulenza E-CUBE Strategy Consultants, specializzato in questioni energetiche e ambientali. Prima, ha ricoperto diverse posizioni nelle ex Entreprises Electriques Fribourgeoises (ora Groupe E). È stato anche membro dei consigli di amministrazione di EOS Holding SA e Alpiq Holding SA.

Martin van 't Verlaat (Chief Technology Officer, Equigy)

Martin van 't Verlaat è Chief Technology Officer della crowd balancing platform di Equigy. Equigy è una joint venture fondata da 6 gestori di rete di trasmissione europei il cui scopo è ridurre le barriere che impediscono alle risorse energetiche distribuite di partecipare ai mercati elettrici esistenti. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dei servizi di pubblica utilità, Martin combina una visione strategica dell’IT con una solida conoscenza del mercato dell’elettricità e utilizza questa combinazione per promuovere soluzioni innovative nella transizione energetica. Prima di entrare in Equigy, Martin ha ricoperto diverse posizioni professionali e manageriali legate alla trasformazione digitale e alla gestione dei dati. Ha iniziato la sua carriera nell’ambito della consulenza informatica, con particolare focus sul settore pubblico e sui servizi di pubblica utilità. Martin van 't Verlaat ha conseguito un master in amministrazione aziendale presso la Radboud University di Nimega e una laurea in scienze dell’informazione presso l’Università di scienze applicate dell’Aia.

Cornelia Wolf (Responsabile della gestione della sostenibilità, Azienda elettrica cantonale di Zurigo)

Cornelia Wolf ha conseguito un master in economia presso l’Università di Zurigo e un titolo post-laurea in ingegneria ambientale presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale. Ha lavorato per diversi anni nel settore della consulenza e ha creato e sostenuto progetti concernenti le energie rinnovabili, i gas serra e l’approvvigionamento idrico. In seguito ha ricoperto per 16 anni diverse posizioni di gestione di linea e di programma all’interno del Gruppo Alpiq. Ha maturato una vasta esperienza nei settori della sostenibilità, della gestione dell’energia e dei servizi energetici. Dal 1° luglio 2023 Cornelia Wolf è responsabile della gestione della sostenibilità presso EKZ.

Konrad Zöschg (Head of Technology, Swissgrid)

Konrad Zöschg è ingegnere STS in telecomunicazioni e si è perfezionato conseguendo i titoli di ingegnere in economia SUP e capo IT diplomato. La sua carriera professionale è iniziata nel 2000 nel ruolo di Customer Application Engineer in Acterna a Zurigo. Dopo diversi avanzamenti di carriera in Acterna e successivamente in Nexus Telecom AG, nel 2005 è passato a Unique (Flughafen Zürich AG) come Senior Communication Architect. Nel 2008, Konrad Zöschg è diventato Head Communication Engineering della Flughafen Zürich AG e nel 2010 Head Aviation Competence Center. Dal 2014, Konrad Zöschg è stato responsabile di tutto il settore informatico della Flughafen Zürich AG nel ruolo di Head ICT / CIO, un'infrastruttura critica con uno dei più ampi portafogli ICT della Svizzera in un contesto molto complesso. Nel 2020 ha ricevuto lo Swiss CIO Award come miglior CIO dell'anno. Konrad Zöschg è stato nominato CIO di Swissgrid al 1° agosto 2021.

Yves Zumwald (CEO, Swissgrid)

Yves Zumwald è ingegnere elettronico e ha iniziato la sua lunga carriera nel settore dell’energia nel 1993 presso Energie Ouest Suisse (EOS). Dopo una parentesi con Orange Communications in qualità di National Electrical Design Manager, a partire dal 2002 è stato responsabile per l’uso e l’accesso alla rete presso EOS Holding. Nel 2005 è passato a EOS Réseau, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile del settore Infrastrutture e membro della Direzione. In seguito, nel settembre 2009, Yves Zumwald ha assunto la carica di Responsabile della Distribuzione, nonché di membro della Direzione del Gruppo Romande Energie. In questa funzione ha dato un contributo sostanziale allo sviluppo e all’ottimizzazione del settore, sempre garantendo un’eccellente qualità dell’approvvigionamento. Da gennaio 2014 Yves Zumwald è membro della Direzione generale di Swissgrid. Dapprima quale Responsabile Grid e nel marzo 2016 il Consiglio di amministrazione lo ha nominato CEO.


Presentazioni

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.