Prese di posizione

Swissgrid intrattiene un dialogo attivo e trasparente con i gruppi d’interesse del mondo politico. Al centro dell’attenzione ci sono tematiche come le sfide nel contesto europeo, la svolta energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento, nonché il potenziamento della rete locale. La combinazione della mancanza di un accordo sull’energia elettrica e della forte espansione delle energie rinnovabili con una produzione volatile e un lento potenziamento della rete rappresenta una sfida per la gestione della rete di trasmissione. Soltanto attraverso un dialogo costruttivo con tutti gli attori sociali la svolta energetica può avere successo.

Per questo motivo Swissgrid mantiene uno scambio regolare con i rappresentanti della politica e dell’amministrazione pubblica a livello nazionale, cantonale e comunale.

Il vostro contatti

Andrea Mäder

Head of Public Affairs
info@swissgrid.ch

Salome Just
Salome Just

Public Affairs Manager
info@swissgrid.ch


Prese di posizione

23.417 Iniziativa parlamentare Gruppo dei Verdi

Accelerare le procedure per ampliare le reti elettriche

Presa di posizione Swissgrid

23.3327 Postulato Emmanuel Amoos, Partito socialista

Costruzione di una linea in corrente continua di 200 chilometri in microtunnel tra Bickigen BE e Pallanzeno IT

Presa di posizione Swissgrid

22.3321 Mozione Jürg Grossen, Partito Verde liberale

Stabilità della rete elettrica a costi contenuti grazie all'integrazione di attori di piccola e media taglia nel mercato dell'energia di regolazione

Presa di posizione Swissgrid


Factsheets


Prese di posizione sui progetti messi in consultazione

Parere sull’attuazione della legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili a livello di ordinanza e sulle ulteriori modifiche alle relative ordinanze

Il 29 settembre 2023, il Parlamento ha modificato la legge sull’energia e in particolare la legge sull’approvvigionamento elettrico nell’ambito della «legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili» (nota come «atto mantello» o «legge sull’elettricità»). Il 21 febbraio 2024, il Consiglio federale ha aperto la consultazione sulle ordinanze di attuazione. In totale saranno riviste sei ordinanze, tra cui l’ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl), l’ordinanza sulla riserva invernale (OREI) e l’ordinanza sull’organizzazione del settore dell’energia elettrica per garantire l’approvvigionamento economico del Paese (OOSE).

Dal punto di vista di Swissgrid, il disegno di legge è una base importante per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici della Confederazione. Le caratteristiche principali della legge sull’approvvigionamento elettrico approvata dal governo federale nel 2007 hanno dimostrato la loro validità. Tuttavia, gli sviluppi degli ultimi anni, tra cui l’espansione delle energie rinnovabili e il conseguente aumento delle fluttuazioni delle alimentazioni elettriche, nonché l’avanzamento della digitalizzazione e le opportunità a essa associate, stanno creando la necessità di un suo ulteriore sviluppo. Il disegno ne tiene conto, ad esempio attraverso le nuove disposizioni sullo scambio di dati, la creazione di una piattaforma centrale di dati (data hub) e l’utilizzo delle flessibilità.

I progetti dell’ordinanza devono ancora essere rivisti in punti importanti. Nel suo parere, Swissgrid sottolinea in particolare i seguenti punti:

  • La OAEl contiene una disposizione chiarificatrice (art. 13a) sulla nuova disposizione della legge sull’approvvigionamento elettrico relativa alle misure da adottare in caso di minaccia alla sicurezza della rete di trasmissione. Tuttavia, questa precisazione non sarà sufficiente a risolvere le maggiori incertezze che probabilmente deriveranno dalla nuova disposizione di legge per quanto riguarda la copertura dei costi. Swissgrid chiede pertanto ulteriori precisazioni. Una copertura illimitata dei costi da parte di Swissgrid potrebbe creare falsi incentivi che sono in contrasto con lo scopo della disposizione: garantire un funzionamento sicuro della rete. Tutte le parti coinvolte (gestori della rete di distribuzione, produttori, gestori degli accumulatori, ecc.) sono responsabili del funzionamento dell’intero sistema.
  • Un’altra disposizione della OAEI assegna a Swissgrid la gestione operativa in relazione alla compensazione forfettaria dei costi per il potenziamento della rete e il rafforzamento dei cavi elettrici nella rete di distribuzione. Nel suo parere Swissgrid sottolinea che, dal punto di vista normativo e organizzativo, Pronovo sarebbe più adatta a svolgere parte di questo compito. Pronovo ha esperienza in processi analoghi e dispone di alcuni dei dati e dei sistemi di dati necessari. In questo modo è possibile evitare sovrapposizioni.
  • La revisione della OOSE prevede che in futuro i costi degli attori del mercato dell’elettricità vengano trasferiti attraverso le tariffe della rete di trasmissione in seguito alle misure previste dalla legge sull’approvvigionamento del Paese. Nel suo parere Swissgrid sottolinea che il legislatore non ha ancora disciplinato le modalità di rendicontazione di questi costi ai consumatori finali e chiede che ciò avvenga nell’ambito della tariffa «riserva di energia elettrica».

Swissgrid sottolinea inoltre che, a prescindere dal disegno, sono necessarie ulteriori misure per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera a lungo termine. Ciò include l’accelerazione del processo di autorizzazione, la conclusione di un accordo sull’energia elettrica con l’UE e la chiarificazione delle responsabilità dei gruppi di bilancio.


Presa di posizione sull'iniziativa parlamentare «Assoggettare le infrastrutture strategiche dell'economia energetica alla lex Koller»

L'iniziativa parlamentare vorrebbe assoggettare le infrastrutture strategiche dell'economia energetica - segnatamente le centrali idroelettriche, le reti di trasporto dell'energia elettrica e le reti del gas, devono essere assoggettate alla legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero.

In qualità di società nazionale di rete, Swissgrid garantisce costantemente l'esercizio non discriminatorio, affidabile ed economicamente efficiente della rete di trasmissione. Swissgrid condivide quindi la preoccupazione di proteggere la rete elettrica svizzera e la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico. Tuttavia, non riteniamo che l'attuale approccio dell'iniziativa parlamentare sia adatto a questo scopo. Swissgrid è del parere che i regolamenti e le strutture di proprietà esistenti tengono già pienamente conto delle preoccupazioni dell'iniziativa parlamentare. Swissgrid rifiuta la revisione proposta.


Altre posizioni


  • | Comunicato stampa

    Presa di posizione sulla LEne: Il quadro giuridico deve tra l’altro favorire l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema generale

    Con la Revisione della legge sull’energia (LEne), il Consiglio federale intende fornire maggiori stimoli all’espansione delle energie rinnovabili nazionali e garantire la sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento elettrico. A tal fine, è necessario che il quadro giuridico contribuisca anche all’integrazione delle energie rinnovabili nell’intero sistema. Sono necessarie misure quali la costante ottimizzazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di rete, soluzioni innovative per la gestione del carico, un accordo sull’elettricità con l’UE e un miglioramento dello scambio di dati.

    Per saperne di più

  • | Comunicato stampa

    Presa di posizione sulla LAEI: Swissgrid accoglie con favore la discussione politica sulla sicurezza dell’approvvigionamento

    La discussione sulla sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera, avviata grazie alla revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEI), è necessaria. Swissgrid mette tuttavia in discussione la nuova soluzione proposta della riserva di stoccaggio e individua ancora un notevole fabbisogno di chiarimento in relazione alla strutturazione concreta per quanto riguarda le competenze e le responsabilità dei singoli attori. L’auspicata apertura del mercato si ripercuote positivamente sulla rete di trasmissione.

    Per saperne di più

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.