Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • «Abbiamo bisogno di una rete elettrica che si adatti in modo flessibile»

    Il sistema energetico e, di conseguenza, la rete di trasmissione si trovano in una fase di mutamento. Swissgrid sta affrontando la crescente complessità con la modernizzazione strategica della rete e l’ulteriore sviluppo di azienda digitalizzata.

    Leggi l'articolo
  • «La necessità di accumulo dipende da vari fattori»

    In periodi di assenza di vento, di scarsità d’acqua o nelle buie giornate invernali, anche dopo la transizione energetica, la domanda di elettricità deve poter essere soddisfatta in ogni momento. A questo scopo sono disponibili diverse tecnologie di accumulo, che svolgono ruoli differenti nel sistema energetico.

    Leggi l'articolo
  • I montatori mentre installano il Rollenleine

    Maggiore sicurezza e minori costi grazie al Rollenleine

    Per chi non ha familiarità con il nostro settore, questa operazione può sembrare alquanto astratta: quando si tira un conduttore, come lo si solleva da terra?
    Leggi l'articolo
  • Area Erlenmatt Ost

    «Un ventaglio sfaccettato di progetti sostenibili»

    L’area Erlenmatt Ost a Basilea ospita uno dei raggruppamenti ai fini del consumo proprio più grandi della Svizzera. Oltre 500 persone consumano principalmente elettricità rinnovabile prodotta localmente. Il progetto premiato con il Watt d’Or è emblematico per la tendenza in tutta la Svizzera verso un sistema elettrico decentralizzato.

    Leggi l'articolo
  • Rosalia alpina

    Nuova vita nel legno morto

    Il legno morto nelle foreste promuove la biodiversità. Lo stesso vale per i tracciati delle linee aeree. Poiché il legno morto viene sempre più spesso abbandonato, il raro coleottero rosalia alpina ha fatto la sua comparsa in vari luoghi.

    Leggi l'articolo
  • Pylonian: monitoraggio dei tralicci mediante sensori IoT

    Gran parte della rete ad altissima tensione gestita da Swissgrid è composta da linee aeree. I tralicci garantiscono la necessaria stabilità e sicurezza della trasmissione di corrente. La rete comprende circa 12 000 tralicci e 6700 chilometri di linee. Poiché il monitoraggio regolare delle infrastrutture esposte richiede molto tempo, nel 2021 Swissgrid ha avviato uno studio di fattibilità intitolato «Pylonian». Utilizzando sensori basati sulla tecnologia Internet of Things, è possibile monitorare 24 ore su 24 tralicci selezionati.
    Leggi l'articolo
  • Intervento a cuore aperto

    Il trasformatore è il cuore della rete. I trasformatori aumentano o riducono la tensione della corrente. 25 trasformatori di Swissgrid collegano la rete a 380 kV con quella a 220 kV in Svizzera. Uno di questi trasformatori si trova nella sottostazione di Mettlen, nel comune lucernese di Eschenbach, e sarà sostituito da uno più potente. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento e la stabilità della rete in Svizzera.
    Leggi l'articolo
  • «User-centered design» per una rete elettrica ancora più sicura

    Durante i lavori di costruzione o le revisioni le linee vengono disattivate per motivi di sicurezza. La pianificazione di tali messe fuori servizio è molto complessa e impensabile senza software. Swissgrid sta utilizzando lo user-centered design per sviluppare ulteriormente questo software, in modo che le addette e gli addetti alla pianificazione ricevano un supporto ancora migliore in futuro.
    Leggi l'articolo
  • La carenza di personale qualificato è un problema per la rete elettrica?

    Anche i gestori di impianti della rete elettrica soffrono di una carenza di personale qualificato. Quanto è grave il problema? E come si può risolvere? Intervista a due esperte di employer branding.
    Leggi l'articolo
  • I contratti tecnici e i loro limiti

    Nel dibattito politico su un accordo con l’UE sull’energia elettrica, gli «accordi tecnici» sono talvolta considerati un’alternativa. Tuttavia, essi presentano evidenti svantaggi rispetto a un accordo sull’energia elettrica. Non rappresentano quindi una vera alternativa in termini di stabilità della rete, sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera, certezza del diritto e possibilità degli attori svizzeri di partecipare a processi decisionali.
    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.