Progetto di rete Bickigen – Chippis

Senza un potenziamento delle linee esistenti, non è possibile trasportare completamente l'energia idroelettrica nei centri dell'Altopiano centrale. A tale scopo sarà necessario un aumento della tensione tra la sottostazione di Chippis (VS) e Bickigen (BE) passando dagli attuali 220 kV a 380 kV.

Il vostro contatto per questo progetto

Jan Schenk
Jan Schenk

Telefono +41 58 580 21 11
info@swissgrid.ch

Linea a 380 kV
Linea a 380 kV
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione

Panoramica

Il progetto prevede l'aumento della tensione della linea a 220 kV, lunga 106 chilometri, collocata tra la sottostazione di Bickigen (BE) e la sottostazione di Chippis (VS) con una linea a 380 kV. La linea a 220 kV da Chippis a Bickigen è stata costruita tra il 1963 e il 1965. L'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) aveva già autorizzato questa linea per una tensione di esercizio di 380 kV, ma fino a oggi ha operato solo a 220 kV.

La rete di trasmissione nel Vallese e in altre regioni presenta congestioni strutturali. Già oggi Swissgrid deve regolarmente chiedere ai gestori delle centrali elettriche di limitare la produzione. Per aumentare la capacità dell'attuale linea a 220 kV tra Chippis e Mörel, questa linea verrà integralmente ristrutturata portandola a una tensione di 380 kV. Con l'entrata in servizio della nuova centrale ad accumulazione con pompaggio di Nant de Drance, senza il collegamento delle linee di trasmissione nel Vallese alla rete a 380 kV, è possibile trasportare solo due terzi della produzione vallese di energia idroelettrica.

Perché tutta l'energia possa essere trasportata dalla sottostazione di Chippis (VS) e la sottostazione di Bickigen (BE), questa linea verrà portata dalla tensione attuale di 220 chilovolt a una tensione di 380 chilovolt per tutta la sua lunghezza.


Progetto

La linea tra Chippis e Bickigen dovrà ora funzionare con una tensione di 380 kV. Per questa ragione sarà risanata e ammodernata. I progetti di costruzione sono ingenti: sono previste modifiche a 294 tralicci. Le misure costruttive saranno comunque effettuate sui tralicci e sulle linee già esistenti. Il tracciato della linea originario resta invariato.

Prima che la linea possa funzionare con 380 kV, è assolutamente necessario adeguarla alla nuova legislazione, ad esempio alle nuove ordinanze relative all'isolamento acustico e sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti. Le misure di aumento di tensione e di ammodernamento includono tra l'altro

  • un aumento della tensione del cavo per aumentare la distanza dal suolo tra i tralicci (su 267 tralicci),
  • il montaggio di catene a doppio tensionamento per i bracci più bassi (su 50 tralicci). In questo modo la distanza dal suolo aumenterà di circa 4.5 metri nella zona dei tralicci di sospensione,
  • un ingrandimento dei tralicci di qualche metro (su 30 tralicci),
  • il montaggio di cavi a bassa rumorosità per la riduzione del rumore e
  • il rinforzo delle fondamenta (per 245 tralicci) e della struttura portante (per 263 tralicci).

I lavori di costruzione dureranno in totale circa due anni. Il tempo di costruzione previsto per ciascuna ubicazione dei tralicci durerà, a seconda della misura effettuata, tra i 3 e i 15 giorni.

Dati e le cifre

Lunghezze del tracciatoChippis – Wimmis ca. 49,5 km
Wimmis – Bickigen ca. 57,1 km
Numero di tralicci297
Numero di tratti2
Numero di fasci2
Cavi elettrici600 mm2 Aldrey
Tensione a monte / a valle220 kV / 380 kV
Intensità di corrente a monte / a valle1920 Ampère / 1500 Ampère

Tappe principali in caso di procedura ottimale

July 2015Dossier d'approvazione dei piani inoltrato all'ESTI
Novembre – dicembre 2015Presentazione al pubblico nei comuni
Febbraio 2017L'ESTI inoltra il dossier all'Ufficio federale dell'energia (UFE). L'UFE in una fase successiva avvierà le trattative di accordo con gli oppositori legittimati.
Febbraio 2022Con l’approvazione dei piani da parte dell’UFE, il progetto per l’aumento di tensione ha ricevuto il via libera. Contro questa decisione sono stati presentati vari ricorsi al Tribunale amministrativo federale. Di conseguenza il progetto dovrebbe essere ritardato di altri due anni.
2027Entrata in servizio

Aumento temporaneo della tensione sulla linea Bickigen – Chippis (linea Gemmi)

Il Consiglio federale ha autorizzato un aumento temporaneo della tensione a 380 kV come misura contro una possibile carenza di energia elettrica nei mesi invernali. Swissgrid ha effettuato un esercizio di prova a 380 kV nel gennaio/febbraio 2023. Ciò ha dimostrato che la capacità di importazione dall’estero è aumentata e le congestioni nella rete di trasmissione svizzera sono state significativamente alleggerite. Per la conversione permanente della tensione a 380 kV sono necessari gli adeguamenti di linea previsti, attualmente in fase di approvazione.

Oggi, sui tralicci del tracciato Bickigen – Chippis passano due sistemi di corrente a 220 kV. Una linea è costituita da tre fasi di corrente alternata che scorrono una sopra l’altra sui tre bracci del traliccio. In cima al traliccio passa la fune di guardia, che serve alla messa a terra e quindi alla protezione dalla fulminazione diretta. Per l’aumento temporaneo della tensione, i conduttori di corrente della linea a 380 kV sono stati incrociati in modo che la linea a 220 kV si trovi sul braccio più basso. In questo modo si minimizza il più possibile l’impatto sulle persone e sull’ambiente e si garantisce il mantenimento delle distanze di sicurezza tra i conduttori e il suolo, le case o le funivie.

Situazione prima dell’incrocio dei conduttori
1/2: Situazione prima dell’incrocio dei conduttori
Situazione dopo l’incrocio dei conduttori
2/2: Situazione dopo l’incrocio dei conduttori


Uomo & ambiente

Assetto paesaggistico

Il progetto di costruzione è molto ampio, nonostante ciò le conseguenze sul piano ambientale e paesaggistico sono minime. Vi saranno ripercussioni permanenti sul paesaggio. Tuttavia, rispetto alla situazione iniziale, le modifiche saranno percepibili solo per ciò che riguarda l'innalzamento dei tralicci pianificato. I 7 tralicci interessati dall'innalzamento, tra i 2 e i 6 metri, sono prevalentemente situati nella zona alpina tra Leukerbad e Kandersteg, vi sono tuttavia alcuni singoli innalzamenti di tralicci sull'intera linea. Con misure mirate verranno ridotti al minimo gli effetti negativi su terreno, flora e fauna e al termine dei lavori di costruzione verrà ripristinata la situazione iniziale.

Campi elettromagnetici

Grazie alle misure di risanamento, verrà ridotto l'impatto dei campi magnetici sull'intera linea, ottenendo così un importante miglioramento rispetto alla situazione attuale. L'esercizio a 380 kV comporterà un aumento delle emissioni acustiche, tuttavia i valori soglia di immissione verranno dovunque rispettati grazie alle misure attuate.

Limitazione del flusso di esercizio

Per la costruzione di linee, Swissgrid rispetta sempre i valori limite previsti dalla legge. L'Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) viene sempre rispettata. Inoltre Swissgrid si riserva di gestire la linea come finora con un'intensità di corrente di 1920 Ampère. La base è rappresentata dalla versione dell'ORNI rivista nel luglio 2016. Perché la tensione di 220 chilovolt possa essere portata a 380 chilovolt, alcuni tralicci devono essere innalzati, determinate fondamenta rafforzate e in determinate sezioni è necessario tendere i cavi. Con queste misure si riduce significativamente il campo magnetico anche senza limitazione del flusso di esercizio.


Downloads


News di rete

  • | Comunicato stampa

    Nuova vita per i cavi elettrici posati in fondo al Ceresio

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Aumento temporaneo della tensione sulle linee Bickigen – Chippis e Bassecourt – Mühleberg

    Leggere l'articolo
  • | Comunicato stampa

    Primo colpo di piccone per il nuovo trasformatore della sottostazione di Mettlen

    Leggere l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.