Ogni chilowattora di energia rinnovabile conta

Autore: Silvia Zuber

La produzione di elettricità sta vivendo una radicale trasformazione. La Svizzera è ben posizionata con le rinnovabili, ma deve ampliare più rapidamente le capacità produttive e di stoccaggio.


Consumiamo elettricità senza pensare alla sua provenienza. Come si presenta attualmente il mix di produzione?
In Svizzera abbiamo il grande vantaggio che la nostra produzione di elettricità è praticamente priva di CO₂. Circa il 60% del mix di produzione è infatti costituito da energie rinnovabili. L’energia idroelettrica rappresenta di gran lunga la quota maggiore, mentre le altre fonti rinnovabili costituiscono ancora una piccola parte. Il resto del mix di produzione si basa sull’energia nucleare e su un po’ di energia fossile.

Di recente si è parlato molto della carenza di elettricità. Come stanno le cose per la nostra sicurezza dell’approvvigionamento?
La luce non ci mancherà né oggi né domani. Tuttavia, ci sono molte ragioni per cui la carenza di elettricità diventerà più realistica in futuro. Da un lato, c’è la mancanza di un accordo sul transito di energia elettrica con l’UE, che ha un impatto negativo sulla capacità di importazione della Svizzera. D’altra parte, stiamo ancora facendo progressi troppo lenti nell’ampliamento delle energie rinnovabili. Tutto questo avviene sullo sfondo di una crescente elettrificazione della mobilità e dei sistemi di riscaldamento in Svizzera. Questo significa che, nonostante tutte le misure di efficientamento, in futuro avremo bisogno di più elettricità, e non di meno.

È ipotizzabile un’autosufficienza energetica per la Svizzera?
Se si guarda all’approvvigionamento elettrico per tutto l’anno, saremmo già in grado di essere autosufficienti. Ma la produzione e il consumo di energia elettrica non sono distribuiti in modo uniforme: in estate esportiamo, mentre in inverno dipendiamo dalle importazioni – quindi l’autosufficienza non è possibile. È importante concentrare le misure per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento sui mesi invernali. Dobbiamo ridurre la nostra dipendenza dall’elettricità importata e avere una riserva di energia elettrica di 2 a 3 settimane nei nostri impianti di stoccaggio.

È importante concentrare le misure per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento sull’inverno.

Michael Frank, direttore dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES)

Il futuro dell’approvvigionamento potrebbe risiedere in un misto di autosufficienza e di interconnessione intelligente con l’Europa. Come si conciliano questi opposti?
Nel senso di: ogni chilowattora di energia rinnovabile conta. Ciò significa che è fondamentale raggiungere la quota più alta possibile di energia rinnovabile dalla produzione interna. Ma anche in questo caso dipendiamo dallo scambio con l’Europa. Quest’ultimo dovrebbe essere il più efficiente e senza barriere possibile, in modo che noi, e Swissgrid in particolare, possiamo trattare con i partner europei su un piano di parità. L’obiettivo deve essere un atteggiamento attivo sotto forma di un accordo bilaterale sull’elettricità, e non cieco e reattivo come avviene attualmente.

Da dove pensa che arriverà l’elettricità in futuro?
La risposta superficiale è: dalla presa di corrente. Ma ora è giunto il momento di guardare più da vicino dietro la presa. È lì che il mondo dell’elettricità sta cambiando sostanzialmente. Sappiamo che chiuderemo le centrali nucleari nazionali nel prossimo futuro e dovremo compensare con ulteriori energie rinnovabili il più rapidamente possibile. Anche l’efficienza energetica – nel senso di non produzione e non consumo – giocherà un ruolo importante nel frenare l’aumento della domanda. Per mantenere stabili le reti, i sistemi flessibili di accumulo dell’energia, dalle batterie ai bacini artificiali, continueranno ad acquisire importanza.

Dovremo adattare le reti elettriche?
Le reti elettriche di distribuzione e di trasmissione non sono progettate per la produzione decentralizzata, che comporta più sovraccarico e volatilità e deve funzionare in diverse direzioni. Sono necessari investimenti nella conversione e, se serve, nell’ampliamento. La rete deve diventare più smart perché la decentralizzazione aumenta rapidamente, con una moltitudine di piccoli impianti volatili, di attori sul versante della produzione e su quello del consumo.

Lei ha citato le reti smart. In che modo il digitale sta cambiando il settore dell’energia elettrica?
Senza il digitale, non si potrebbero gestire le reti in modo efficiente e controllarle con intelligenza, affinché, ad esempio, vengano inviati segnali immediati in caso di carenze o di eccedenze. La digitalizzazione crea anche nuove aree di business per il settore dell’energia elettrica, come in edilizia, dove la produzione, il consumo e la rete stanno cambiando. Il digitale comporta una democratizzazione della produzione di elettricità, che non è più appannaggio esclusivo dei grandi operatori.

Questo significa che chiunque può diventare un produttore?
Sì, proprio così: da consumer a prosumer. E questo avrebbe dei vantaggi. La decentralizzazione associata della produzione di energia elettrica porta a un mercato dell’elettricità in crescita. È una situazione di partenza comoda, perché la torta diventa più grande. Allo stesso tempo, però, la direzione da prendere è quella della produzione di energia elettrica decentralizzata, perché in questo modo si produce più elettricità e si può stabilizzare il sistema. In fondo, tutti noi beneficiamo della decentralizzazione, sia che siamo piccoli o grandi produttori.

Guardando al «futuro energetico», quali sono le maggiori sfide per i produttori di energia elettrica?
Il settore sta facendo il possibile per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. Investe in tutti i progetti validi per guidare l’ampliamento delle energie rinnovabili a livello nazionale. Ma in realtà, non c’è un’equa ponderazione degli interessi, come prescriverebbe la legge sull’energia: quasi ogni progetto è bloccato da interessi particolari e fallisce a causa di procedure e obiezioni. Condizioni quadro poco attraenti e prezzi bassi dell’elettricità hanno rappresentato una combinazione tossica in passato. Nessuno investe in un progetto che deve passare attraverso 20 anni di procedure di approvazione e non è redditizio. Occorrono più sicurezza nella pianificazione e meno burocrazia. Altrimenti, non sarà sufficiente a coprire il futuro incremento del fabbisogno di corrente elettrica.

Con l’ampliamento delle energie rinnovabili, lo stoccaggio dell’energia elettrica sta diventando fondamentale. A che punto è la Svizzera?
Lo stoccaggio di energia elettrica è uno degli argomenti centrali per la stabilità delle reti e la sicurezza dell’approvvigionamento. Come trasferire il surplus di elettricità dall’estate all’inverno e al conseguente periodo di penuria di elettricità? Risolto questo problema, possiamo risolvere tutti gli altri. Migliori sono le opzioni di stoccaggio, più facile sarà portare avanti la nostra strategia energetica e la decarbonizzazione.

Lo stoccaggio di energia elettrica è uno degli argomenti centrali per la stabilità delle reti e la sicurezza dell’approvvigionamento. Risolto questo problema, possiamo risolvere tutti gli altri.


Autore

Silvia Zuber
Silvia Zuber

Project Manager


  • | Blog

    Accelerazione della rete: affinché la rete elettrica non diventi un collo di bottiglia nella transizione energetica

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    Nuove linee elettriche in Vallemaggia per contribuire alla svolta energetica

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    San Gottardo: un asse cruciale per il trasporto di persone, merci e… energia!

    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.