Progetto di rete Flumenthal – Froloo

Swissgrid sta progettando una linea ad altissima tensione tra le sottostazioni di Flumenthal (SO) e Froloo (comune di Therwil, BL) per rafforzare l’approvvigionamento elettrico nell’area di Basilea Campagna e Città. La nuova linea da 220 chilovolt sostituisce quella esistente da 145 chilovolt di IWB (Industrielle Werke Basel).


Il vostro contatto per questo progetto

Sandra Bläuer
Sandra Bläuer

Telefono +41 58 580 21 11
info@swissgrid.ch

Zona di pianificazione
Zona di pianificazione
Linea esistente
Linea esistente
Sottostazione
Sottostazione

Panoramica

  • L’attuale linea da 145 kV tra le sottostazioni di Flumenthal e Froloo di IWB (Industrielle Werke Basel) sarà sostituita da una linea ad altissima tensione da 220 kV di Swissgrid.
  • La nuova linea ad altissima tensione tra Flumenthal e Froloo è importante per l’approvvigionamento elettrico sicuro nell’area di Basilea Campagna e Città. Attualmente è fornito dalla rete di trasmissione solo da Bassecourt (JU) e Froloo (BL). Il nuovo collegamento da 220 kV migliora la ridondanza della rete svizzera di trasmissione.
  • A inizio aprile 2022, Swissgrid ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) una domanda per avviare la procedura del piano settoriale.
  • L'area di pianificazione va da Flumenthal (SO) verso nord, attraverso le catene montuose di Weissenstein e Schelten, fino al bacino di Laufen e alla sottostazione di Brislach (distretto di Laufen, BL), che sarà collegata alla nuova linea. Dalla sottostazione di Brislach, prosegue attraverso la catena montuosa di Blauen fino a Therwil (BL), dove si trova la sottostazione di Froloo.
  • Swissgrid ha sviluppato diverse varianti di corridoio all’interno dell’area di pianificazione. Queste sono state valutate da un gruppo di accompagnamento di vari esperte ed esperti tecnici nominati dall’UFE. Sono stati verificati esaustivamente tre corridoi: un corridoio di linea aerea, un corridoio di cablaggio parziale e un corridoio di cablaggio completo.
  • Il gruppo di accompagnamento raccomanda il corridoio «linea aerea». Prima che il corridoio e la tecnologia vengano definiti dal Consiglio federale, qualsiasi persona privata può commentare la raccomandazione del gruppo di accompagnamento nell’ambito della procedura di consultazione e partecipazione.
  • Il Consiglio federale dovrebbe determinare il corridoio per la nuova linea da 220 kV tra Flumenthal e Froloo entro la fine del 2025. Successivamente, Swissgrid preparerà il progetto di costruzione concreto e presenterà la domanda di approvazione dei piani all’autorità competente, l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Seguirà la pubblicazione del progetto. Nella migliore delle ipotesi e in assenza di procedimenti legali, nel 2030 Swissgrid inizierà i lavori di costruzione della linea, che richiederanno circa due anni.
  • Una volta messa in servizio la nuova linea, l’attuale linea da 145 kV sarà smantellata da IWB, riducendo così in modo significativo l’impatto sulle aree residenziali.

Progetto

L’attuale linea tra le sottostazioni di Flumenthal e Froloo è in funzione come linea a doppio fascio da 145 kV. Fa parte della rete di distribuzione interregionale. La linea di IWB, lunga circa 33 chilometri, deve essere sostituita in quanto obsoleta. Contemporaneamente a questa sostituzione, la tensione di esercizio di una delle linee sarà aumentata da 220 chilovolt. Ciò significa che in futuro la linea farà parte della rete svizzera di trasmissione e sarà gestita da Swissgrid. La seconda terna da trasportare sulla linea con una tensione di esercizio di 145 chilovolt continuerà, come in precedenza, ad essere gestita dai gestori della rete di distribuzione responsabili.

La linea ad altissima tensione tra Flumenthal e Froloo garantisce la ridondanza dell’approvvigionamento elettrico nell’area di Basilea Campagna e Città, incrementando così la stabilità della rete di tutta la Svizzera a lungo termine.

Ecco perché questo progetto è importante

Un aspetto fondamentale di questo progetto è la ridondanza delle reti: la sottostazione di Froloo è centrale per l’approvvigionamento dell’area di Basilea Campagna e Città. Oggi è collegata alla rete di trasmissione come derivazione, ossia con una sola linea. Se questa linea si guasta, non arriverà più corrente alla sottostazione, indebolendo notevolmente l’approvvigionamento della regione. La distribuzione dei flussi di energia elettrica su più assi nord-sud, anziché su pochi o addirittura su uno solo, come avviene oggi, aumenta la sicurezza dell’approvvigionamento nella regione e, a lungo termine, la stabilità della rete dell’intera Svizzera.

L’attuale linea elettrica tra Flumenthal e Therwil passa sopra il Rüttelhorn.
L’attuale linea elettrica tra Flumenthal e Therwil passa sopra il Rüttelhorn.

L’area di pianificazione

A inizio aprile 2022, Swissgrid ha presentato all’Ufficio federale dell’energia una domanda per avviare la procedura del piano settoriale. Il Piano Settoriale Elettrodotti (PSE) è lo strumento sovraordinato di pianificazione e coordinamento di cui si avvale la Confederazione per ampliare e costruire le linee di trasmissione.

L’area di pianificazione va da Flumenthal (SO) verso nord, attraverso le catene montuose di Weissenstein e Schelten, fino al bacino di Laufen e alla sottostazione di Brislach (distretto di Laufen, BL), che sarà collegata alla nuova linea. Dalla sottostazione di Brislach, prosegue attraverso la catena montuosa di Blauen fino a Therwil (BL), dove si trova la sottostazione di Froloo.

Swissgrid ha sviluppato diversi corridoi di lavoro all’interno di quest’area di pianificazione.

1/4
2/4
3/4
4/4

Raccomandazione del gruppo di accompagnamento sul corridoio

Nell’ambito del PSE, un gruppo di accompagnamento composto da diversi esperte ed esperti tecnici nominati dall’UFE ha valutato le varianti sviluppate da Swissgrid per il corridoio di pianificazione. All’interno dell’area di pianificazione sono stati esaminati in modo approfondito tre corridoi: un corridoio di linea aerea, un corridoio di cablaggio parziale e un corridoio di cablaggio completo. Il gruppo di accompagnamento raccomanda il corridoio di linea aerea.

  • Corridoio di linea aerea
    Il corridoio di linea aerea è il corridoio selezionato stabilito. È posizionato in modo tale che l’impatto sui villaggi dell’area sia il minore possibile e che le relative aree di insediamento rimangano intatte. Nel corso dell’ulteriore pianificazione, si dovrà fare attenzione a garantire che il tracciato di linea sia il più possibile rispettoso del paesaggio, tenendo conto in particolare della protezione delle acque sotterranee e degli interessi dello sviluppo del territorio. La linea esistente da 145 kV, che passa vicino ad alcuni villaggi, sarà smantellata, riducendo così in modo significativo l’impatto sull’area residenziale, in particolare ai piedi del Giura e nel bacino di Laufen, che potrà essere pertanto potenziata.
  • Corridoio di cablaggio parziale
    Nel corridoio di cablaggio parziale è stata proposta una linea di cavi dalla sottostazione di Froloo all’area di Rütene, vicino a Ettingen. Successivamente, la linea sarebbe proseguita essenzialmente lungo il tracciato attualmente previsto come linea aerea fino alla sottostazione di Flumenthal. Questo approccio ha dovuto essere scartato, poiché il blocco di condotti necessario a questo scopo avrebbe avuto un impatto troppo elevato su un terreno prezioso sul piano ecologico e agricolo. Questi svantaggi sarebbero stati controbilanciati da benefici relativamente minori in termini di protezione del paesaggio.
  • Corridoio di cablaggio completo
    È stato analizzato anche un corridoio di cablaggio completo, che avrebbe previsto una linea di cavi da sottostazione a sottostazione. Neanche questa soluzione ha potuto essere perseguita. Gli interventi sul terreno, che sarebbero stati associati alla costruzione di blocchi di condotti e gallerie da scavare con mezzi estrattivi, sarebbero stati estremamente problematici, soprattutto per quanto riguarda la protezione delle acque sotterranee. Un altro fattore è che gli oggetti protetti a livello nazionale e cantonale, come le vie di circolazione storiche, possono essere protetti il più possibile con un abile tracciato di linea, anche senza cablaggio. Una linea di cavi non sembra quindi assolutamente necessaria sul piano della protezione della natura, del paesaggio e del patrimonio. Inoltre, c’erano importanti aspetti tecnici che sconsigliavano il cablaggio della linea. In definitiva, una linea di cavi sarebbe molto più costosa di una linea aerea.
Corridoio di linea aerea gruppo di accompagnamento
Il gruppo di accompagnamento raccomanda il corridoio di linea aerea

Il gruppo di accompagnamento dell’UFE raccomanda al Consiglio federale il corridoio di linea aerea indicato nella mappa. Il corridoio di lavoro proposto da Swissgrid nella domanda del PSE è stata ottimizzata sulla base di un sopralluogo e di diverse discussioni tecniche.

Sfida tecnica dei cavi

Secondo studi recenti, esistono riserve fondamentali sulle lunghe sezioni di cavi nella rete ad altissima tensione per motivi tecnici e operativi. Da un lato, le lunghe linee di cavi richiedono compensazioni di potenza reattiva indesiderate. Dall’altro, questi impianti di cavi possono generare risonanze che possono disturbare o addirittura mettere seriamente in pericolo l’esercizio stabile della rete. Inoltre, le linee di cavi nella rete ad altissima tensione rappresentano un ostacolo anche per quanto riguarda la cosiddetta capacità di avviamento autonomo, ovvero la capacità di riavviare autonomamente la rete da uno stato di disinserimento. Con l’aumento della densità di cablaggio nella rete ad altissima tensione, aumentano i rischi operativi per Swissgrid, per cui in futuro le linee di cavi nella rete di trasmissione potranno essere pianificate solo se assolutamente necessarie. È evidente che il progetto Flumenthal – Froloo non ha questa necessità.

Partecipazione pubblica

Prima che il Consiglio federale prenda una decisione, qualsiasi persona privata può commentare la raccomandazione del gruppo di accompagnamento nell’ambito della procedura di consultazione e partecipazione.

La documentazione di progetto sarà disponibile presso le rispettive amministrazioni comunali per 30 giorni a partire dal 2 maggio 2025. Durante questo periodo, qualsiasi persona privata può avvalersi della procedura di partecipazione pubblica e contattare il cantone di residenza:

  • Ufficio per la pianificazione del territorio del Cantone di Basilea Campagna
    Kreuzbodenweg 2
    4410 Liestal
    raumplanung@bl.ch
  • Ufficio degli affari comunali e della pianificazione del territorio del Cantone di Berna
    Divisione di pianificazione cantonale
    Nydegggasse 11/13
    3011 Bern
    kpl.agr@be.ch
  • Ufficio per la pianificazione del territorio del Cantone di Soletta
    Werkhofstrasse 59
    4509 Solothurn
    arp@bd.so.ch

La documentazione di progetto è consultabile anche sul sito web dell'UFE durante il periodo sopra indicato.

Le prossime fasi

Il Consiglio federale dovrebbe determinare il corridoio per la nuova linea da 220 kV entro la fine del 2025. Successivamente, Swissgrid elaborerà il progetto di costruzione e presenterà la domanda di approvazione dei piani all’autorità competente, l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Seguirà un’ulteriore pubblicazione. Nella migliore delle ipotesi e in assenza di procedimenti legali, nel 2030 Swissgrid inizierà i lavori di costruzione della linea, che richiederanno circa due anni. Una volta messa in servizio la nuova linea, l’attuale linea da 145 kV sarà smantellata da IWB.

Il seguente calendario si basa sullo stato attuale della pianificazione e rappresenta il miglior scenario possibile, senza tener conto di eventuali procedimenti legali.

Inizio della procedura PSEAprile 2022
Procedura di partecipazioneMaggio 2025
Decisione del Consiglio federale sul corridoio e sulla tecnologiaFine 2025
Sviluppo del progetto di costruzione2026-2027
Procedura di approvazione dei piani2028-2029
Costruzione della nuova linea da 220 kV2030-2032
Smantellamento della linea esistente da 145 kV2033

Smantellamento della vecchia linea

La linea esistente da 145 kV passa vicino ad alcuni villaggi. Nella pianificazione della nuova linea da 220 kV, Swissgrid si impegna per garantire che il tracciato della linea sia il più possibile rispettoso nei confronti del paesaggio e delle aree residenziali. Una volta messa in servizio la nuova linea, la linea da 145 kV esistente sarà smantellata, riducendo notevolmente l’impatto sulle aree residenziali, soprattutto ai piedi del Giura e nel bacino di Laufen.

1/2
2/2

Downloads


Informazioni supplementari

  • Procedure di autorizzazione

    Swissgrid è responsabile della progettazione e della realizzazione delle linee di trasmissione.

    Per saperne di più

  • Emissioni

    Ormai ci è difficile immaginare la nostra quotidianità senza i numerosi strumenti e ausili elettronici. Siamo invece molto meno consapevoli che ovunque sia presente la corrente si formano campi elettrici e magnetici: anche nella produzione, nel trasporto e nella distribuzione di energia elettrica.

    Per saperne di più

  • Tecnologie di rete

    La decisione che porta a realizzare una linea ad altissima tensione come linea aerea piuttosto che come cavo interrato, viene presa sulla base di diversi criteri. Per questo motivo, per ogni progetto di rete Swissgrid prende in considerazione le varianti con cavo e con linea aerea.

    Per saperne di più

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.