Il gruppo di accompagnamento dell’UFE raccomanda al Consiglio federale il corridoio di linea aerea indicato nella mappa. Il corridoio di lavoro proposto da Swissgrid nella domanda del PSE è stata ottimizzata sulla base di un sopralluogo e di diverse discussioni tecniche.
Sfida tecnica dei cavi
Secondo studi recenti, esistono riserve fondamentali sulle lunghe sezioni di cavi nella rete ad altissima tensione per motivi tecnici e operativi. Da un lato, le lunghe linee di cavi richiedono compensazioni di potenza reattiva indesiderate. Dall’altro, questi impianti di cavi possono generare risonanze che possono disturbare o addirittura mettere seriamente in pericolo l’esercizio stabile della rete. Inoltre, le linee di cavi nella rete ad altissima tensione rappresentano un ostacolo anche per quanto riguarda la cosiddetta capacità di avviamento autonomo, ovvero la capacità di riavviare autonomamente la rete da uno stato di disinserimento. Con l’aumento della densità di cablaggio nella rete ad altissima tensione, aumentano i rischi operativi per Swissgrid, per cui in futuro le linee di cavi nella rete di trasmissione potranno essere pianificate solo se assolutamente necessarie. È evidente che il progetto Flumenthal – Froloo non ha questa necessità.
Partecipazione pubblica
Prima che il Consiglio federale prenda una decisione, qualsiasi persona privata può commentare la raccomandazione del gruppo di accompagnamento nell’ambito della procedura di consultazione e partecipazione.
La documentazione di progetto sarà disponibile presso le rispettive amministrazioni comunali per 30 giorni a partire dal 2 maggio 2025. Durante questo periodo, qualsiasi persona privata può avvalersi della procedura di partecipazione pubblica e contattare il cantone di residenza:
- Ufficio per la pianificazione del territorio del Cantone di Basilea Campagna
Kreuzbodenweg 2
4410 Liestal
raumplanung@bl.ch - Ufficio degli affari comunali e della pianificazione del territorio del Cantone di Berna
Divisione di pianificazione cantonale
Nydegggasse 11/13
3011 Bern
kpl.agr@be.ch - Ufficio per la pianificazione del territorio del Cantone di Soletta
Werkhofstrasse 59
4509 Solothurn
arp@bd.so.ch
La documentazione di progetto è consultabile anche sul sito web dell'UFE durante il periodo sopra indicato.
Le prossime fasi
Il Consiglio federale dovrebbe determinare il corridoio per la nuova linea da 220 kV entro la fine del 2025. Successivamente, Swissgrid elaborerà il progetto di costruzione e presenterà la domanda di approvazione dei piani all’autorità competente, l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Seguirà un’ulteriore pubblicazione. Nella migliore delle ipotesi e in assenza di procedimenti legali, nel 2030 Swissgrid inizierà i lavori di costruzione della linea, che richiederanno circa due anni. Una volta messa in servizio la nuova linea, l’attuale linea da 145 kV sarà smantellata da IWB.
Il seguente calendario si basa sullo stato attuale della pianificazione e rappresenta il miglior scenario possibile, senza tener conto di eventuali procedimenti legali.