Rete Digitalizzazione

«Abbiamo bisogno di una rete elettrica che si adatti in modo flessibile»

Autrice: Silvia Zuber

Il sistema energetico e, di conseguenza, la rete di trasmissione si trovano in una fase di mutamento. Swissgrid sta affrontando la crescente complessità con la modernizzazione strategica della rete e l’ulteriore sviluppo di azienda digitalizzata.


Nell'intervista

Nell Reimann
Nell Reimann

Head of Market di Swissgrid

Signora Reimann, il sistema energetico sta cambiando. Cosa c’è in serbo per la Svizzera?

Nell Reimann: L’obiettivo è diventare un Paese neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2. La riorganizzazione completa del sistema energetico necessaria a questo scopo è un compito immane. Grazie all’aumento di fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico e, in misura minore, l’eolico, stiamo parlando di un cambiamento radicale. La generazione di energia elettrica diventerà molto più decentrata e volatile. La riorganizzazione del sistema energetico sta inoltre portando a una crescente elettrificazione in vari settori, come quello dei trasporti, e quindi a una maggiore utilizzazione di energia elettrica. Per trasportare e distribuire l’elettricità è necessaria una rete elettrica che si adatti in modo flessibile al ritmo della trasformazione. In qualità di società nazionale di trasmissione dell’energia elettrica, Swissgrid sarà quindi un attore importante in questo cambiamento. Continueremo a sviluppare la rete di trasmissione come spina dorsale di un sistema energetico più verde.

Tutta l’Europa sta lavorando alla trasformazione. C’è collaborazione?

Sì, già da molto tempo. Oltre al trasporto nazionale, la rete di trasmissione svizzera consente anche l’esportazione e l’importazione di energia. Esiste un vivace scambio di elettricità tra i Paesi europei che consente di compensare le carenze di elettricità nei mesi invernali e le interruzioni delle centrali elettriche o la sovrapproduzione.

Con la trasformazione del sistema energetico, questa cooperazione diventerà ancora più importante. La generazione di energia elettrica con fonti rinnovabili è decentralizzata e non sempre avviene esattamente quando l’elettricità è necessaria. Questa volatilità aumenta la complessità del sistema. Solo se continueremo a lavorare insieme in Europa, la trasformazione del sistema energetico potrà essere realizzata.

La collaborazione funziona bene?

Per molti anni la cooperazione ha lavorato alla pari. Tuttavia, la Svizzera viene sempre più spesso esclusa dai processi, dai comitati e dalla cooperazione europei a causa della mancanza di un accordo sull’energia elettrica. Ciò comporta rischi per la sicurezza e la stabilità della rete in Svizzera. Se, ad esempio, le necessarie misure di stabilizzazione dovessero essere attuate principalmente con energia prodotta in Svizzera, la quantità di elettricità disponibile per l’approvvigionamento della popolazione svizzera diminuirebbe. Inoltre, tali misure comportano un aumento dei costi, che verrebbero trasferiti ai consumatori di corrente.

Swissgrid sta contrastando questo sviluppo a livello tecnico con contratti di diritto privato con singoli gestori di rete di trasmissione europei. Tuttavia, queste misure possono essere solo una soluzione provvisoria, perché non sono un sostituto adeguato a lungo termine di un accordo sull’energia elettrica.

La cooperazione europea è essenziale per la sicurezza dell’approvvigionamento sia svizzero che paneuropeo.

Nell Reimann

 
A che punto è il sistema energetico svizzero con la trasformazione?

La trasformazione è in corso, ma dovremmo fare un salto di qualità. O, meglio, due. Sono state gettate le basi legali per l’espansione della generazione di energia elettrica in Svizzera utilizzando le energie rinnovabili. Tuttavia, è necessario recuperare il ritardo in termini di capacità produttiva, in particolare per l’approvvigionamento elettrico in inverno, e di espansione dell’infrastruttura di rete.

E la rete di trasmissione?

La rete di trasmissione, o l’intera rete elettrica, è il collegamento tra la produzione e il consumo ed è quindi fortemente influenzata dai cambiamenti nel sistema energetico. Questo aspetto è stato preso in considerazione da tempo nella pianificazione strategica per l’ulteriore sviluppo della rete di trasmissione. Il processo di autorizzazione e approvazione federale prevede un’attenta valutazione di tutte le misure di costruzione. Ci vogliono tra i 15 e i 30 anni prima che una rete di trasmissione venga messa in funzione. C’è quindi il rischio che l’infrastruttura di rete non sia in grado di tenere il passo con le ambizioni della transizione energetica.

Ci sono altre sfide per Swissgrid?

Per rispondere a questa domanda, devo ampliare un po’ il discorso. Per garantire un funzionamento sicuro e stabile della rete di trasmissione, la produzione e il consumo di elettricità devono essere sempre in equilibrio. Come già detto, la produzione di energie rinnovabili non è molto prevedibile e oscilla a seconda che soffi il vento o splenda il sole. Dobbiamo compensare queste fluttuazioni. In caso contrario, l’equilibrio di cui sopra sarà sbilanciato.

La digitalizzazione può aiutare a tenere sotto controllo la volatilità?

La digitalizzazione può effettivamente aiutare a gestire la crescente complessità del sistema energetico. Stiamo lavorando alle soluzioni. Approcci come la piattaforma di crowd balancing Equigy offrono la possibilità di integrare nel sistema elettrico risorse di flessibilità decentralizzate come gli accumulatori, le auto elettriche, le batterie di accumulo o le pompe di calore in modo semplificato e scalabile. Per farlo, Equigy si affida alla tecnologia blockchain.

Equigy è anche alla base di un altro progetto di digitalizzazione. Le energie rinnovabili e le risorse di flessibilità richiedono un coordinamento ancora più stretto tra i gestori della rete di trasmissione e della rete di distribuzione. In un progetto pilota congiunto con il fornitore di energia ewz, stiamo testando come il bilanciamento delle fluttuazioni nella rete elettrica possa essere coordinato meglio.

Ci sono altri progetti di digitalizzazione?

Tutte le divisioni di Swissgrid stanno lavorando a progetti di digitalizzazione. Ad esempio, stiamo lavorando intensamente sul fotovoltaico, poiché la quantità di elettricità prodotta da questa fonte energetica aumenterà in modo significativo. È in corso un progetto pilota per migliorare la base di dati per l’immissione di energia fotovoltaica. Questi dati vengono utilizzati, ad esempio, per valutare meglio l’impatto dell’immissione di energia fotovoltaica sui flussi di carico e sul bilanciamento.

Un altro progetto di digitalizzazione riguarda l’ottimizzazione e l’automazione della messa fuori servizio degli elementi di rete. Al fine di valutare la migliore finestra temporale per tale messa fuori servizio, vengono simulati i relativi effetti. In base ai risultati, vengono poi pianificate le misure necessarie.

Stanno accadendo molte cose. Come sarà organizzata Swissgrid tra 10 anni?

La digitalizzazione è il catalizzatore della transizione energetica. Stiamo lavorando per trasformare Swissgrid in un’azienda digitalizzata. L’implementazione dei prerequisiti tecnici e delle relative soluzioni non serve a nulla, se Swissgrid non è in grado di riunire le relative competenze all’interno dell’azienda. Queste ultime sono state identificate e vengono promosse con misure di formazione continua. In vista della trasformazione digitale, anche la cultura aziendale deve evolversi. Come altre aziende, anche Swissgrid ha bisogno di una mentalità aperta per integrare i cambiamenti dovuti alla digitalizzazione nel proprio modo di lavorare e pensare.


Strategia energetica 2050

La Strategia energetica 2050 prevede la graduale ristrutturazione del sistema energetico per raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050. La trasformazione è sostenuta dalla legge sull’energia, i cui provvedimenti mirano a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • riduzione del consumo energetico pro capite del 43% entro il 2035 rispetto all’anno 2000;
  • potenziamento delle energie rinnovabili;
  • abbandono graduale dell’energia nucleare.

Autrice

Silvia Zuber
Silvia Zuber

Project Manager


  • | Blog

    «Abbiamo bisogno di una rete elettrica che si adatti in modo flessibile»

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    «La necessità di accumulo dipende da vari fattori»

    Leggi l'articolo
  • Area Erlenmatt Ost
    | Blog

    «Un ventaglio sfaccettato di progetti sostenibili»

    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.