Progetto
Situazione iniziale
La linea del Gottardo Airolo – Mettlen è stata costruita nel 1933 (150 kV), la tensione è stata aumentata a 220 kilovolt alla fine degli anni Cinquanta. Una parte della linea si avvicina alla fine del suo ciclo vita e deve essere rinnovata. Per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà abbinata a un tunnel autostradale nazionale. Al momento dell’entrata in servizio prevista, la linea del San Gottardo sarà la più lunga linea ad altissima tensione interrata della Svizzera.
La linea ad altissima tensione Mettlen – Airolo di Swissgrid attraversa il Gottardo ed è importante per il trasporto dell'elettricità in Svizzera da nord a sud.
Altissima tensione nella galleria stradale: un progetto pionieristico
In futuro, sul secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), Swissgrid costruisce una linea di cavi da 220 kV nella galleria tra Airolo (TI) e Göschenen (UR). La nuova linea sarà posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza.
L’Ispettorato federale per gli impianti a corrente forte (ESTI) ha concesso l’approvazione dei piani per la costruzione della linea di cavi a marzo 2025. La nuova linea tra Airolo e Göschenen costerà più di 100 milioni di franchi.
Il progetto è pionieristico: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio nel 2030, con i suoi circa 18 chilometri, questa nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera. Il progetto del San Gottardo fornirà nuove conoscenze sulle linee di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie. La fattibilità tecnica del progetto è stata verificata con le autorità competenti e Swissgrid rispetterà tutte le prescrizioni di sicurezza e i valori limite d’emissione nel San Gottardo.