L’utilizzazione di energia elettrica in Svizzera è in aumento. Da sole, le tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico non sono sufficienti per invertire la tendenza. Servono modelli esemplari, incentivi e un cambiamento di mentalità. Una conversazione con Christian Schaffner, direttore dell'Energy Science Center (ESC) del PF di Zurigo, sul futuro energetico della Svizzera.


L’elettricità è parte indispensabile della vita quotidiana. Per che cosa si utilizza la maggior parte di elettricità?
Vivo con la mia famiglia in un appartamento in affitto, quindi utilizziamo l’energia elettrica soprattutto per cucinare e lavare. Poiché l’edificio è dotato di teleriscaldamento e non di una pompa di calore, il consumo in questo senso è relativamente basso. Per quanto riguarda la mobilità, uso di tanto in tanto un’auto elettrica, anche se non è di mia proprietà, e viaggio spesso in treno.

A che punto è la Svizzera in termini di consumo medio di elettricità pro capite?
A livello europeo, la Svizzera si colloca in una posizione intermedia in termini di consumo medio di elettricità pro capite. Da un lato, non abbiamo un’utilizzazione di energia elettrica così elevata come, per esempio, la Norvegia, dove il riscaldamento dipende quasi esclusivamente dalla corrente elettrica. D’altra parte, abbiamo un consumo di energia elettrica superiore a quello di Paesi meridionali come l’Italia o la Spagna. Su scala globale, siamo, com’era prevedibile, un grande consumatore di corrente elettrica su base pro capite. Il valore pro capite è un valore medio.

Chi sono i principali consumatori in Svizzera?
Se guardiamo i principali consumatori in dettaglio, da un lato ci sono le famiglie che lavano, cucinano, riscaldano e utilizzano acqua calda. Dall’altra parte, c’è l’industria, che consuma molta energia per i processi – ad esempio azionamenti e automazione – e in parte anche per il trattamento termico, così come i servizi. Vanno menzionati anche l’agricoltura e il trasporto pubblico, benché rappresentino una quota piuttosto piccola.

La Svizzera si colloca in una posizione intermedia in termini di consumo medio di elettricità pro capite.

 

Dr. Christian Schaffner, Amministratore delegato dell’Energy Science Center (ESC) del Politecnico di Zurigo

In che modo cambierà il consumo di elettricità?
In futuro, l’utilizzazione di energia elettrica aumenterà a causa della decarbonizzazione, cioè la rinuncia ai combustibili fossili. I principali fattori di spinta, in questo ambito, sono l’elettromobilità e l’elettrificazione del riscaldamento, specialmente le pompe di calore. Ciò consente di risparmiare molta energia fossile, facendo sì che sia necessaria meno energia in generale, ma al tempo stesso più elettricità. La tendenza va chiaramente nella direzione di un’elettrificazione più intensiva e più rapida delle economie domestiche e dei trasporti rispetto all’industria.

Quali sono le ragioni di tutto questo?
In entrambi gli ambiti si ottengono evidenti miglioramenti in termini di efficienza, ad esempio nell’illuminazione a LED o nei frigoriferi. Si sta facendo molto anche nei processi industriali, in modo da richiedere meno energia elettrica per la stessa produzione e lo stesso servizio. Tuttavia, l’elettromobilità e le pompe di calore stanno già causando un aumento della domanda, il che significa che l’utilizzazione di energia elettrica in Svizzera – soprattutto da parte delle famiglie – tenderà complessivamente ad aumentare.

Cosa significa tutto questo per la transizione energetica? La Svizzera ha già imboccato questa strada?
Con la Strategia energetica 2050 del governo federale, prevediamo nel complesso una significativa riduzione dell’utilizzo di energia in Svizzera. Questa riduzione si otterrà soprattutto attraverso tecnologie più efficienti. Da un lato, c’è il motore elettrico, che è molto più efficiente del motore a combustione, e dall’altro, la pompa di calore nel settore edile. Una pompa di calore può produrre molto più calore con un’unità di elettricità rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali. Come già detto, in altre parole, questo significa che avremo bisogno di meno energia, ma di più elettricità.

Questo non renderà la Svizzera ancora più dipendente dall’estero?
Se si guarda al settore energetico in generale, oggi dipendiamo molto dall’estero. In fondo, tutti i combustibili fossili vengono importati dall’estero. Per quanto riguarda l’elettricità, la produzione e il consumo sono più o meno allo stesso livello nel corso dell’anno. Ma abbiamo già un intenso scambio con altri Paesi: in inverno importiamo grandi quantità di elettricità, mentre in estate ne esportiamo. Se importiamo meno vettori energetici fossili, saremo complessivamente meno dipendenti dall’estero. Tuttavia, anche con una maggiore ponderazione dell’elettricità a livello centrale, è fondamentale mantenere buone relazioni con i Paesi circostanti.

Con la Strategia energetica 2050 del governo federale, prevediamo nel complesso una significativa riduzione dell’utilizzo di energia in Svizzera.

 

Cosa si può fare per ridurre l’utilizzazione di energia elettrica?
È molto importante guardare all’efficienza ovunque si usa l’elettricità. In ambito domestico, questo si può ottenere in parte con l’aiuto delle nuove tecnologie. Nell’industria, dobbiamo analizzare i processi molto attentamente, perché c’è ancora un grande potenziale di ottimizzazione. Un’altra distinzione importante è che l’elettricità non riguarda solo la quantità, ma anche la potenza disponibile in un dato momento. Per esempio, non si dovrebbero ricaricare tutte le auto elettriche contemporaneamente, ma i tempi di ricarica dovrebbero essere distribuiti nel modo più intelligente possibile. Questo corrisponde al principio delle reti intelligenti o «Smart Grid». Un’altra misura importante è la ricarica bidirezionale. Ciò significa che le batterie e l’energia dei veicoli elettrici devono essere utilizzate per un breve periodo di tempo, in modo che il sistema elettrico rimanga più stabile.

Di quali incentivi ha bisogno la gente per ridurre effettivamente l’utilizzazione di energia elettrica?
Nel settore industriale, dare l’esempio è importante per mostrare ciò che è possibile. In generale, l’industria subisce una pressione sempre maggiore per raggiungere la neutralità di CO₂ e per prestare attenzione al tipo di elettricità utilizzata. Nel settore privato, gli incentivi al risparmio di elettricità sono quasi sempre legati a determinati regolamenti, come quelli sull’efficienza o i divieti sulle lampadine, poiché hanno un effetto molto maggiore rispetto al prezzo.

La riduzione del consumo non potrebbe essere una leva più importante rispetto all’ampliamento delle capacità produttive per affrontare le sfide della transizione energetica?
Alla fine dei conti, tutto serve. Questo significa che dobbiamo produrre più elettricità rinnovabile per coprire l’incremento della domanda. Allo stesso tempo, dobbiamo aumentare l’efficienza ovunque possibile. Un altro fattore importante, di cui oggi si parla ancora poco, è la sufficienza energetica. Questo significa riflettere su quanta mobilità ci serve e se ci sono modi per ridurla. O in che misura possiamo anche compiere sforzi per ridurre i consumi per il riscaldamento. La sufficienza gioca anche un ruolo importante nella pianificazione del territorio: come organizziamo le nostre città, i nostri paesi e paesaggi? Li progettiamo in modo da aver bisogno di meno vie di trasporto, meno aree riscaldate?

Che ruolo avrà la tecnologia nella riduzione dell’utilizzazione di energia elettrica?
In questo settore ci sono molti sviluppi, ma è molto raro che emergano tecnologie in grado di risolvere la maggior parte dei problemi in pochi anni. Ma al contempo però, esistono punti di svolta, come nel caso dell’elettromobilità. Nel frattempo, i motori elettrici hanno più o meno gli stessi costi dei motori a combustione. In pochi anni, l’accento si sposterà ancora di più verso i motori elettrici, creando un’altra grande leva. Il punto centrale è che la regolamentazione intelligente continuerà ad essere necessaria per consentire le nuove tecnologie. Certamente, in questo ambito c’è ancora molto da fare. Più consumo significa più elettricità da dover trasportare ai consumatori.

Le reti elettriche di oggi sono in grado di gestire tutto questo?
Le reti elettriche in Svizzera soddisfano standard molto elevati e sono anche molto ben collegate a livello internazionale. La rete di trasmissione è progettata in modo eccellente e le attrezzature della rete di distribuzione, soprattutto nelle aree urbane, sono estremamente confortevoli. Ma se si guarda al futuro, si intravedono punti critici a tutti i livelli. Nella rete di trasmissione, esistono alcuni nodi, trasformatori e linee che sono già oggi al loro limite di capacità e dovrebbero essere ampliati. Non dimentichiamo che oltre al trasporto, anche la distribuzione intelligente dell’energia elettrica gioca un ruolo importante e ci sono ancora molte domande senza risposta a questo proposito. Quello che è certo è che lo scambio bidirezionale anche tra le reti di trasmissione e di distribuzione e la relativa comunicazione devono essere ulteriormente ampliati e intensificati.

Accade molto raramente che emergano tecnologie in grado di risolvere la maggior parte dei problemi in pochi anni.

 


Autore

Silvia Zuber
Silvia Zuber

Project Manager


  • | Blog

    Vero o falso? Il secondo round del grande fact check dei miti sulla rete elettrica

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    Rendere la rete elettrica adatta alla transizione energetica

    Leggi l'articolo
  • | Blog

    «Siete indispensabili»

    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.