Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • «La necessità di accumulo dipende da vari fattori»

    In periodi di assenza di vento, di scarsità d’acqua o nelle buie giornate invernali, anche dopo la transizione energetica, la domanda di elettricità deve poter essere soddisfatta in ogni momento. A questo scopo sono disponibili diverse tecnologie di accumulo, che svolgono ruoli differenti nel sistema energetico.

    Leggi l'articolo
  • I montatori mentre installano il Rollenleine

    Maggiore sicurezza e minori costi grazie al Rollenleine

    Per chi non ha familiarità con il nostro settore, questa operazione può sembrare alquanto astratta: quando si tira un conduttore, come lo si solleva da terra?
    Leggi l'articolo
  • Area Erlenmatt Ost

    «Un ventaglio sfaccettato di progetti sostenibili»

    L’area Erlenmatt Ost a Basilea ospita uno dei raggruppamenti ai fini del consumo proprio più grandi della Svizzera. Oltre 500 persone consumano principalmente elettricità rinnovabile prodotta localmente. Il progetto premiato con il Watt d’Or è emblematico per la tendenza in tutta la Svizzera verso un sistema elettrico decentralizzato.

    Leggi l'articolo
  • Pylonian: monitoraggio dei tralicci mediante sensori IoT

    Gran parte della rete ad altissima tensione gestita da Swissgrid è composta da linee aeree. I tralicci garantiscono la necessaria stabilità e sicurezza della trasmissione di corrente. La rete comprende circa 12 000 tralicci e 6700 chilometri di linee. Poiché il monitoraggio regolare delle infrastrutture esposte richiede molto tempo, nel 2021 Swissgrid ha avviato uno studio di fattibilità intitolato «Pylonian». Utilizzando sensori basati sulla tecnologia Internet of Things, è possibile monitorare 24 ore su 24 tralicci selezionati.
    Leggi l'articolo
  • «User-centered design» per una rete elettrica ancora più sicura

    Durante i lavori di costruzione o le revisioni le linee vengono disattivate per motivi di sicurezza. La pianificazione di tali messe fuori servizio è molto complessa e impensabile senza software. Swissgrid sta utilizzando lo user-centered design per sviluppare ulteriormente questo software, in modo che le addette e gli addetti alla pianificazione ricevano un supporto ancora migliore in futuro.
    Leggi l'articolo
  • I campi elettromagnetici influiscono sulla nostra salute?

    Recentemente è stato pubblicato un rapporto tecnico commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) sui campi elettromagnetici delle tecnologie elettriche.
    Leggi l'articolo
  • «Dove possibile, l’energia dovrebbe essere prodotta dove viene consumata.»

    Affinché il passaggio alle energie rinnovabili abbia successo, è necessario aumentare l’elettrificazione e il collegamento in rete degli edifici e della mobilità sia a livello regionale che locale. Conversazione con Kristina Orehounig responsabile del dipartimento sistemi energetici urbani presso il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa).
    Leggi l'articolo
  • «I segnali economici sono probabilmente l’argomento più forte.»

    La fornitura di elettricità non sembra più essere data per scontata. Per gestire questa risorsa in modo più sostenibile bisogna cambiare i comportamenti. Conversazione con il dr. Christian Berger, assistente di ricerca presso l'Istituto per l'organizzazione e le risorse umane dell'Università di Berna.
    Leggi l'articolo
  • Niente impianti solari senza rete elettrica

    Già nel 2025 verranno costruiti grandi impianti solari nelle montagne svizzere. Per i gestori di rete la vera sfida sarà creare gli allacciamenti alla rete.
    Leggi l'articolo
  • Un traliccio di Swissgrid al Museo dei Trasporti

    Il 4 aprile 2023, presso il Museo svizzero dei Trasporti, è stata inaugurata la nuova mostra «Experience Energy!». E Swissgrid partecipa.
    Leggi l'articolo
  • Siamo tutti sulla stessa barca

    Nel primo post della serie sul blog, abbiamo dato un’occhiata alla nostra casa del futuro e abbiamo visto un’opera d’arte totale ottimizzata sul piano energetico e collegata in rete. Affinché questa visione diventi realtà, l’infrastruttura, ovvero la rete elettrica, deve tenere il passo con la digitalizzazione e la trasformazione del sistema energetico.
    Leggi l'articolo
  • Arriva il sole

    Per il successo della transizione energetica in Svizzera e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine, è essenziale l’espansione della capacità produttiva nazionale. Questa necessità è diventata ancora più evidente nel contesto della situazione dell’approvvigionamento nell’inverno 2022/2023.
    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.