Prossimo passo verso l’integrazione delle risorse energetiche decentralizzate nelle prestazioni di servizio relative alla rete e al sistema
Otto aziende svizzere del settore elettrico pianificano un mercato comune in cui i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione possano acquistare prestazioni di servizio relative alla rete e al sistema da risorse energetiche flessibili e decentralizzate. In questo contesto, hanno lanciato il relativo progetto.
Dal 21 novembre 2023, nella linea tra Bassecourt (JU) e Mühleberg (BE) circola elettricità a 380 chilovolt (kV). Grazie alla tensione più elevata, è possibile trasportare più energia elettrica su questo importante collegamento da nord a sud. Ciò è essenziale soprattutto in inverno, quando la Svizzera dipende dalle importazioni di elettricità dai Paesi limitrofi.
| Comunicato stampa | Comunicato ad hoc conformemente all’art. 53 RQ
Primo semestre del 2023: Swissgrid modernizza l’infrastruttura di rete e sostiene la trasformazione del sistema energetico
Nel primo semestre del 2023, Swissgrid ha continuato a investire nella manutenzione e nell’ammodernamento della rete e ad attuare misure federali per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera.
Acquistata la terza tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno
In conformità con l’ordinanza sulla costituzione di una riserva di energia elettrica (OREI), Swissgrid ha acquistato oggi la terza tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno nell’ambito di una procedura di gara di appalto. La Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) ha esaminato le offerte e approvato le aggiudicazioni.
Le linee ad altissima tensione della Vallemaggia verranno ammodernate
Con il progetto di rete «All’Acqua – Vallemaggia – Magadino» Swissgrid vuole ammodernare e potenziare le linee elettriche ad altissima tensione esistenti riducendone allo stesso tempo l’impatto su territorio e ambiente. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) presenta il corridoio di pianificazione definito con il gruppo d’accompagnamento.
Acquistata la seconda tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno
In conformità con l’ordinanza sulla costituzione di una riserva di energia elettrica (OREI), Swissgrid ha acquistato oggi la seconda tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno nell’ambito di una procedura di gara di appalto.
Cerimonia di apertura del cantiere per il potenziamento della sottostazione di Bonaduz
Swissgrid sta pianificando e realizzando diversi progetti di grande importanza strategica per la rete svizzera di trasmissione nel Cantone dei Grigioni. Ciò comprende anche il potenziamento della sottostazione di Bonaduz. L’installazione di un trasformatore aumenta la flessibilità operativa della sottostazione e quindi la sicurezza di approvvigionamento nel Cantone dei Grigioni e in Svizzera. La cerimonia di apertura del cantiere segna l’inizio dei lavori di costruzione, che si prevede dureranno fino alla fine del 2025.
Acquistata la prima tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno
In conformità con l’ordinanza sulla costituzione di una riserva di energia elettrica (OREI), Swissgrid ha acquistato oggi la prima tranche della riserva idroelettrica per il prossimo inverno nell’ambito di una procedura di gara di appalto.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.