L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
Non pianificato nella rete elettrica, rischioso per la Svizzera
La capacità di rete della rete svizzera di trasmissione è calcolata con una precisione al quarto d’ora. Se nella nostra rete fluisce improvvisamente corrente non pianificata e non prevista nei calcoli, si può verificare un sovraccarico degli elementi di rete.
È stata ristrutturata rinnovata la sottostazione di Swissgrid a Fionnay GD nel Vallese, situata ubicata in una caverna di montagna. È qui che l’energia prodotta dalla centrale di Fionnay/Grande Dixence viene immessa nella rete di trasmissione elettrica.
Nel primo post della serie sul blog, abbiamo dato un’occhiata alla nostra casa del futuro e abbiamo visto un’opera d’arte totale ottimizzata sul piano energetico e collegata in rete. Affinché questa visione diventi realtà, l’infrastruttura, ovvero la rete elettrica, deve tenere il passo con la digitalizzazione e la trasformazione del sistema energetico.
Per il successo della transizione energetica in Svizzera e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine, è essenziale l’espansione della capacità produttiva nazionale. Questa necessità è diventata ancora più evidente nel contesto della situazione dell’approvvigionamento nell’inverno 2022/2023.
Le reti intelligenti fanno parte del futuro energetico
In futuro, la rete elettrica sarà anche un’autostrada di dati e la nostra casa sarà un’opera d’arte collettiva collegata e ottimizzata dal punto di vista energetico. Lungo il percorso ci attendono alcune sfide. Per affrontarle, i gestori della rete elettrica lavorano in stretta collaborazione, visto che in Svizzera c’è una sola rete elettrica e milioni di persone vi fanno affidamento ogni giorno.
La posa di una linea ad altissima tensione sembra un gioco da ragazzi: si costruisce un tunnel (o un bauletto portacavi in cemento) e si posa il cavo. Tuttavia, sul mercato esistono diverse tecnologie, ognuna con caratteristiche specifiche.
Penuria di elettricità e collasso della rete sono due termini spesso interpretati come sinonimi. Ciononostante, non hanno lo stesso significato. In caso di collasso della rete, l’energia presente nel sistema è comunque sufficiente. Tuttavia, una serie di circostanze avverse porta a un’interruzione di corrente. In caso di penuria di energia, invece, la capacità produttiva non è in grado di soddisfare la domanda.
Bonifica del suolo per l’ambiente e l’agricoltura nel fondovalle di Uri
Dove una volta erano eretti tralicci, oggi pascolano le mucche, su prati verdi e rigogliosi. Prima che le aree del fondovalle di Uri fossero rese agibili, Swissgrid ha provveduto a risanare in modo estensivo il suolo degli ex siti dei tralicci.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.