Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • Arriva il sole

    Per il successo della transizione energetica in Svizzera e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine, è essenziale l’espansione della capacità produttiva nazionale. Questa necessità è diventata ancora più evidente nel contesto della situazione dell’approvvigionamento nell’inverno 2022/2023.
    Leggi l'articolo
  • Come vengono trasferite le tariffe di Swissgrid?

    In questa intervista Claus Reifferscheidt, specialista della gestione delle tariffe presso ewz, spiega come le tariffe di Swissgrid vengono trasferite ai livelli di rete inferiori. Scopriremo anche perché la clientela dell’alta e media tensione paga più di quella della bassa tensione e delle economie domestiche.
    Leggi l'articolo
  • L'evoluzione delle tariffe di Swissgrid

    Dalla sua fondazione nel 2009, Swissgrid pubblica a marzo le tariffe per l’anno successivo. A volte sono inferiori rispetto all’anno precedente, altre volte aumentano da un anno all’altro. Andreas Schreiber, Head of Economics & Contracts di Swissgrid, ci racconta in questa intervista quali tariffe hanno subito oscillazioni particolarmente forti, quali invece sono rimaste più costanti e a cosa sono dovute queste evoluzioni.
    Leggi l'articolo
  • La quota di Swissgrid nella fattura dell’energia elettrica

    Durante il primo trimestre, la fattura dell’energia elettrica definitiva per l’anno appena trascorso viene consegnata nelle cassette delle lettere di tutta la Svizzera e ci consente di capire quanta corrente abbiamo effettivamente consumato e quali sono i relativi costi.
    Leggi l'articolo
  • Modello operativo normativo

    Un modello di business senza precedenti

    In qualità di proprietario e gestore della rete svizzera ad altissima tensione, Swissgrid ha un modello di business unico. Trattandosi di un’infrastruttura critica, il legislatore ha definito un chiaro mandato e un monopolio gestiti a norma di legge. Questo è il modo migliore per Swissgrid di svolgere il suo compito principale: garantire la sicurezza dell’approvvigionamento della rete svizzera.
    Leggi l'articolo
  • Formicaio

    Maggiore sicurezza di approvvigionamento a scapito dell'ambiente?

    L'11 novembre 2022, Swissgrid ha messo in funzione la nuova linea da 380 chilovolt da Pradella a La Punt. Si tratta di un progetto essenziale per il transito di elettricità e la sicurezza dell'approvvigionamento in Engadina e nell'intero Cantone dei Grigioni. Tuttavia, per la costruzione della linea sono stati necessari alcuni interventi sull'ambiente naturale. Swissgrid considera la sua tutela come parte della propria missione. Leggete qui come abbiamo adempiuto a questa responsabilità.
    Leggi l'articolo
  • Nuova vita per un isolatore

    Nuova vita per un isolatore

    Olivier Poncioni colleziona vecchie apparecchiature elettriche fin dall'infanzia. Un isolatore degli anni '50, proveniente dalla vecchia linea ad altissima tensione Chamoson – Chippis, è entrato a far parte della sua collezione.
    Leggi l'articolo
  • Sottostazione di Mühleberg

    Protezione dell'ambiente nei progetti di costruzione di Swissgrid

    Quando si parla di linee ad altissima tensione, la discussione coinvolge inevitabilmente il loro impatto sul paesaggio e sulla natura. I progetti di rete trascurano davvero l’ambiente? Una cosa anzitutto: Swissgrid è consapevole del suo ruolo di società di rete nazionale e della sua responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.
    Leggi l'articolo
  • Le reti intelligenti fanno parte del futuro energetico

    In futuro, la rete elettrica sarà anche un’autostrada di dati e la nostra casa sarà un’opera d’arte collettiva collegata e ottimizzata dal punto di vista energetico. Lungo il percorso ci attendono alcune sfide. Per affrontarle, i gestori della rete elettrica lavorano in stretta collaborazione, visto che in Svizzera c’è una sola rete elettrica e milioni di persone vi fanno affidamento ogni giorno.
    Leggi l'articolo
  • Spesso per ridurre il rumore si utilizzano più conduttori per fase.

    Cos’è questo rumore?

    U Il rumore sotto le linee ad altissima tensione è influenzato dalle condizioni atmosferiche. Ma perché questi rumori si sentono solo a volte e perché non hanno sempre la stessa intensità?
    Leggi l'articolo
  • «Rischi più elevati rispetto agli altri anni»

    L’associazione dei gestori europei delle reti di trasmissione ha pubblicato le sue previsioni per l’inverno in cui ha anche valutato la situazione legata alla fornitura di energia elettrica e sostenuto che questo inverno sarà più critico rispetto agli inverni precedenti.
    Leggi l'articolo
  • L’unione di dati e arte

    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.