Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • Cantiere prima di attraversare la Borgne con una magnifica vista, Bramois 2018

    Chamoson – Chippis, una lunga storia

    La messa in servizio della linea Chamoson – Chippis nel Vallese è una tappa importante nel più lungo progetto di linea ad altissima tensione della storia di Swissgrid. Il progetto è iniziato 36 anni fa.
    Leggi l'articolo
  • Non tutti i cavi sono uguali

    La posa di una linea ad altissima tensione sembra un gioco da ragazzi: si costruisce un tunnel (o un bauletto portacavi in cemento) e si posa il cavo. Tuttavia, sul mercato esistono diverse tecnologie, ognuna con caratteristiche specifiche.
    Leggi l'articolo
  • Basket e rete interconnessa dell’Europa continentale

    Anche se la situazione sarà tesa nell’inverno a venire e non è chiaro se sarà possibile importare come in passato dai Paesi limitrofi, l’importanza di un accordo sul transito di energia elettrica con l’UE rimane indiscussa. Le ragioni sono molteplici.
    Leggi l'articolo
  • Altissima tensione alla Festa federale di lotta svizzera e di giochi alpestri 2022

    In occasione degli eventi in prossimità di linee elettriche ad altissima tensione è necessario osservare alcune regole di sicurezza.
    Leggi l'articolo
  • «Un accordo sull'energia elettrica con l'UE deve rimanere l'obiettivo»

    La rete svizzera di trasmissione non può essere vista in modo isolato; è saldamente integrata nella rete europea interconnessa. Tuttavia la collaudata collaborazione è in pericolo. Una conversazione con Andrea Mäder, Head of Public Affairs, sulle sfide che attendono Swissgrid nel cuore dell'Europa.
    Leggi l'articolo
  • Come i piccoli aiutanti volanti semplificano la manutenzione delle linee

    I droni vengono utilizzati per molte cose al giorno d'oggi e hanno un grande potenziale anche per Swissgrid. In un progetto pilota è stato testato il loro utilizzo per le ispezioni delle linee.
    Leggi l'articolo
  • Penuria di elettricità vs. collasso della rete

    Penuria di elettricità e collasso della rete sono due termini spesso interpretati come sinonimi. Ciononostante, non hanno lo stesso significato. In caso di collasso della rete, l’energia presente nel sistema è comunque sufficiente. Tuttavia, una serie di circostanze avverse porta a un’interruzione di corrente. In caso di penuria di energia, invece, la capacità produttiva non è in grado di soddisfare la domanda.
    Leggi l'articolo
  • Armonia e fiducia sono le basi del nostro lavoro in alta quota

    Una giornata sulle linee ad alta tensione con i montatori Leonardo Borromini e Gabriele Sartore di Bouygues E&S EnerTrans
    Leggi l'articolo
  • Un tema scottante

    In Svizzera, un’ondata di caldo non ha alcun effetto degno di nota sulla gestione della rete ad altissima tensione.
    Leggi l'articolo
  • Bonifica del suolo per l’ambiente e l’agricoltura nel fondovalle di Uri

    Bonifica del suolo per l’ambiente e l’agricoltura nel fondovalle di Uri

    Dove una volta erano eretti tralicci, oggi pascolano le mucche, su prati verdi e rigogliosi. Prima che le aree del fondovalle di Uri fossero rese agibili, Swissgrid ha provveduto a risanare in modo estensivo il suolo degli ex siti dei tralicci.
    Leggi l'articolo
  • Rete ad altissima tensione

    «Ho capito subito che volevo dedicarmi al settore tecnico»

    In questa intervista, Asja Derviškadić, Grid Studies Engineer di Swissgrid, ci racconta come contribuisce alla sicurezza dell'approvvigionamento in Svizzera e come vive la sua esperienza di ingegnere presso Swissgrid.
    Leggi l'articolo
  • Ogni chilowattora di energia rinnovabile conta

    La produzione di elettricità sta vivendo una radicale trasformazione. La Svizzera è ben posizionata con le rinnovabili, ma deve ampliare più rapidamente le capacità produttive e di stoccaggio.
    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.