Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • Dalla rete della metropolitana alla mappa della rete svizzera

    6700 chilometri di linee, 12 000 tralicci e 141 sottostazioni: la rete svizzera ad altissima tensione è un intreccio complesso. Ciò diventa particolarmente evidente quando si deve rappresentare graficamente.
    Leggi l'articolo
  • Swissgrid sostituisce un retaggio del dopoguerra

    Sopra a Rhäzüns Swissgrid ha sostituito il traliccio di una linea da 380 chilovolt in soli due mesi di lavoro.
    Leggi l'articolo
  • Infrastruttura energetica: dove vengono piazzate e qual è l'entità delle misure?

    La rete elettrica deve essere ammodernata e resa conforme alle esigenze affinché la strategia energetica 2050 possa essere attuata con successo. È un dato di fatto. Tuttavia, i progetti di rete spesso durano più a lungo di quanto pianificato. Perché?
    Leggi l'articolo
  • La mini-fresatrice Giorgia si mette al lavoro

    Giorgia, la mini-traforatrice dipinta con i colori del Vallese e della Svizzera, è stata recentemente calata nel pozzo di Le Verney. Nel processo sono state create immagini impressionanti.
    Leggi l'articolo
  • Il San Gottardo e le vie dell‘energia

    Il San Gottardo non è però importante solamente per la circolazione stradale, ma anche per il trasporto di energia. La linea ad altissima tensione Mettlen – Airolo di Swissgrid che attraversa il Passo del San Gottardo è fondamentale per il trasporto di corrente elettrica da nord a sud.
    Leggi l'articolo
  • Lavorare su una linea ad altissima tensione senza disattivarla è possibile

    Tutti gli elettricisti ve lo diranno: la prima cosa che hanno imparato all'inizio della loro formazione è stata quella di assicurarsi che la corrente fosse disinserita prima di intervenire. Dal 1° ottobre 2020 questo non è più del tutto corretto in Svizzera.
    Leggi l'articolo
  • La sicurezza ha la massima priorità in tutto ciò che facciamo

    I responsabili della manutenzione (Grid Maintenance Manager) di Swissgrid seguono un impegnativo pro-gramma di formazione. Questo perché devono essere in grado di garantire il buon funzionamento e la manutenzione delle linee e delle sottostazioni nella zona loro assegnata.
    Leggi l'articolo
  • A Mühleberg arriva un gigante

    Un gigante di acciaio con 26 assi arriva quindi a Mühleberg: il trasporto eccezionale ha un peso complessivo di 362 tonnellate ed è lungo quasi 75 metri.
    Leggi l'articolo
  • Impariamo dall’interruzione dell’approvvigionamento di corrente elettrica avvenuta nel Vallese

    In seguito all’interruzione di corrente nel Vallese Swissgrid ha avviato delle indagini. Una concatenazione di fattori tecnici e umani ha causato la perturbazione. Swissgrid ha tratto degli insegnamenti da questo evento e ha introdotto le relative misure.
    Leggi l'articolo
  • Di tralicci e di energia

    Nel Goms viene smantellata la vecchia linea ad altissima tensione, con notevoli benefici per il paesaggio nel fondovalle. A colloquio con Gerhard Kiechler, sindaco di Goms (VS), riguardo alla linea elettrica e alla regione del Goms ricca di energia.

    Leggi l'articolo
  • Linee elettriche: diversi fattori influiscono sui costi

    Siamo abituati a dare la corrente elettrica per scontata. Del resto, senza di essa le nostre attività sociali ed economiche si fermerebbero. Colonna portante dell'approvvigionamento elettrico, la rete di trasmissione ricopre un ruolo chiave ai fini della sicurezza ed è quindi della massima importanza per la Svizzera, la sua economia e la sua società.
    Leggi l'articolo
  • Si può fare il pieno di vento e sole?

    Le energie rinnovabili svolgono un ruolo importante per l’approvvigionamento energetico a impatto climatico zero. L’integrazione di queste fonti energetiche nel sistema di approvvigionamento elettrico costituisce tuttavia una sfida sotto molti aspetti.
    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.