Blog

L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!

  • Vederci più chiaro grazie alla Data Science

    Data Science permette di elaborare grandi quantità di dati e riconoscere modelli e interconnessioni per realizzare previsioni affidabili.
    Leggi l'articolo
  • Avvicinandosi all'opera si riconoscono i nomi delle località. Si tratta delle sottostazioni di Swissgrid.

    Art meets Engineering – rendere i dati tangibili

    La corrente è la linfa vitale della società moderna. Renderla tangibile e raffigurarla sembra impossibile. Non è così per Nadieh Bremer.
    Leggi l'articolo
  • Nuove fondazioni esattamente allineate con la linea

    Quando una linea ad altissima tensione deve adattarsi alla natura di un terreno

    La maggior parte delle linee ad altissima tensione in Svizzera si trova in zone a rischio naturale, spesso difficili da evitare.
    Leggi l'articolo
  • L'operatore controlla dalla finestra

    La Bâtiaz – Le Verney: sub alla riscossa

    Cosa ci fanno dei sub professionisti nella costruzione di una linea ad altissima tensione? Per conoscere la risposta bisogna sapere che attualmente la mini fresatrice Giorgia sta perforando la galleria che ospiterà la linea sotterranea ad altissima tensione che collegherà la sottostazione di La Bâtiaz e la località Le Verney a Martigny.
    Leggi l'articolo
  • Eclissi solare parziale

    La colpa, tuttavia, non è da attribuire a un'interruzione di corrente, ma a un'eclissi parziale di sole che si verificherà il 10 giugno 2021.
    Leggi l'articolo
  • Il progetto pionieristico del San Gottardo come infrastruttura multifunzionale

    Con l'elevato numero di gallerie in Svizzera e l'esigenza crescente dell’interramento delle linee ad altissima tensione, l'idea di raggruppare queste e altre infrastrutture appare ragionevole. Le sinergie venute in essere nel quadro del progetto della linea del San Gottardo non sono tuttavia sempre applicabili a qualsiasi altro progetto di rete.
    Leggi l'articolo
  • Accordo sull'energia elettrica: Cosa succede dopo lo stop alla trattativa con l’UE sull'accordo quadro?

    Il 26 maggio 2021 il Consiglio Federale ha annunciato la sua decisione di non firmare l'accordo istituzionale con l'UE. Tuttavia, intende ancora continuare sulla via bilaterale.
    Leggi l'articolo
  • Studio Generale: sfruttare insieme le sinergie

    Nell’intervista Roberto Pronini, Direttore di Azienda Elettrica Ticinese, racconta l’esperienza dello Studio Generale sulle reti ad alta e altissima tensione dal punto dell’azienda.
    Leggi l'articolo
  • Linee elettriche e sviluppo territoriale in armonia in Ticino

    Dal 2013, grazie allo Studio Generale, il Ticino è precursore nella promozione del dialogo e della ricerca di sinergie. Lo Studio Generale è un gruppo di lavoro del Cantone che collabora con Swissgrid, FFS e AET per un obiettivo comune: la ricerca di sinergie e l’ottimizzazione dei tracciati delle linee elettriche in armonia con il paesaggio, per garantire che anche in futuro sicurezza dell’approvvigionamento elettrico e sviluppo territoriale non si trovino su fronti opposti.
    Leggi l'articolo
  • La resistenza è un elemento da tener presente

    La svolta energetica richiede l'ammodernamento e l'ampliamento commisurato al fabbisogno della rete ad altissima tensione.
    Leggi l'articolo
  • «I sistemi e i processi hanno funzionato correttamente»

    L'8 gennaio 2021 si è verificato in Europa uno scostamento della frequenza di rete. Il 26 febbraio l'ENTSO-E ha pubblicato un rapporto intermedio al riguardo. Nell'intervista Markus Imhof, Head of Balancing & Scheduling, spiega qual è stato il ruolo di Swissgrid in questo evento.
    Leggi l'articolo
  • Trattamento ringiovanente per una signora molto anziana

    Swissgrid e i SiL hanno rinnovato gli impianti elettrici della sottostazione di Romanel. I lavori sono ora terminati. Yves-André Bagnoud, Responsabile ufficio Studi e Progetti dei Services industriels de Lausanne (SiL), ci racconta la storia di questa sottostazione e ci parla della sua importanza per i SiL.
    Leggi l'articolo

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.